Legislazione europea e disciplina interna del subappalto: un’aporia culturale?
Sommario: 1. – Introduzione. – 2. Il modello tendenzialmente liberale accolto dal legislatore europeo in materia di contrattualistica pubblica e gli spazi di intervento normativo deferiti agli Stati membri. – 3. Gli accertamenti preclusivi contenuti nelle sentenze Vitali, Tedeschi e Tim. – 4. Gli effetti di tali sentenze sui giudici amministrativi: il loro valore tendenzialmente ultra part [...]
Per la prima volta il limite italiano al subappalto al vaglio della Corte di giustizia
1. Per la prima volta, con l’ordinanza n. 148 dello scorso 19 gennaio 2018 del TAR Lombardia, sez. I, è stata rimessa alla Corte di giustizia la validità della normativa italiana ex art. 105, comma 2, terzo periodo del d.lgs. n. 50/2016 che fissa il limite del 30% al subappalto.
La questione, però, non è nuova né a livello interno, né a livello europeo.
Prima, dunque, di soffermarci [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria