La politica energetica dell’UE quale “laboratorio sperimentale” per la solidarietà europea

Le sentenze sul caso Opal hanno segnato uno spartiacque nella definizione di una politica energetica dell’Unione basata sul bilanciamento tra interessi a livello nazionale e sovranazionale. Il presente lavoro intende indagare in quale misura l’accezione di solidarietà ivi delineata possa essere considerata una “nuova struttura portate” per le misure energetiche adottate a livello sovranaz [...]

continua a leggere »

Il rispetto della rule of law e lo strumento finanziario. La “condizionalità”

Si è tenuto, il 20-21 settembre 2021, nell’Università degli Studi di Milano, un convegno su Valori dell’ordinamento vs. esigenze dell’emergenza in una prospettiva multidisciplinare. Il convegno, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinato “Studi sulla Giustizia” che riunisce i contributi dei Dipartimenti di Diritto Privato e Storia del Diritto, Diritto Pubblico Italiano e Sovranaziona [...]

continua a leggere »

Il nuovo Patto per l’immigrazione e asilo: scontentare tutti per accontentare tutti

Sommario: 1. – Il Patto europeo sull’immigrazione e asilo. Contenuti e finalità. 2. – Le modifiche al regolamento (UE) n. 604/2013: il nuovo meccanismo di solidarietà. 3. – La gestione delle situazioni di crisi e di emergenza. 4. – La procedura di pre-ingresso alle frontiere esterne. 5. – I salvataggi in mare effettuati da imbarcazioni private e la nozione di assistenza umanitaria. 6 [...]

continua a leggere »