La Commissione pubblica l’APA con AstraZeneca: brevissime note a prima lettura del testo contrattuale
Il 29 gennaio 2021 – sulla scorta delle tensioni emerse nei giorni precedenti a causa dell’improvviso annuncio, da parte di AstraZeneca, di una cospicua riduzione delle forniture di vaccini “anti-Covid” – la Commissione europea ha deciso di rendere pubblico il APA - AstraZeneca con la società farmaceutica britannica che, in associazione con l’Università di Oxford, si era impegnata a [...]
In attesa di un vaccino per il Covid-19: una valutazione del peculiare rapporto tra vaccini e diritto della concorrenza
Abstract
Il contributo mira, da un lato, all’analisi del peculiare rapporto sussistente tra il diritto della concorrenza e il mercato dei vaccini, dall’altro, alla valutazione delle questioni che lo sviluppo di uno o più vaccini efficaci contro il Covid-19 potrà determinare in materia antitrust. Si è innanzitutto provveduto ad inquadrare i vaccini all’interno del settore farmaceutico. Se [...]
Il complesso bilanciamento tra le norme della concorrenza dell’Unione europea e la disciplina regolatoria del settore farmaceutico: il caso Avastin-Lucentis
Il presente contributo intende indagare le interazioni tra la disciplina della concorrenza dell’Unione europea e la legislazione dei farmaci. Dopo una breve ricostruzione del contesto regolatorio del settore farmaceutico, lo scritto si focalizza sulla definizione di mercato rilevante posta alla base del noto caso antitrust Avastin-Lucentis. In particolare, l’analisi si sofferma su due decision [...]
Big Data e concorrenza all’interno del settore farmaceutico
Dal Transistor alla medicina di precisione
«Our vision for the last 20 years can be summarized in a succinct way. We saw that exponential improvements in computer capabilities would make great software quite valuable. Our response was to build an organization to deliver the best software products. In the next 20 years the improvement in computer power will be outpaced by the exponential improvem [...]
AGCM e imposizione di prezzi eccessivi ed iniqui per i farmaci: il caso Aspen
Se osservato dall’angolazione prospettica da cui è originato l’istituto, potrebbero apparire quantomeno singolari la scarna applicazione pratica e la generale ritrosia teorica che hanno contraddistinto l’applicazione, all’interno del diritto della concorrenza dell’Unione europea, di un istituto di così antico retaggio qual’è il cd. “abuso per excessive o unfair price”, ovvero l [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria