Le deroghe al ne bis in idem ex art. 55 CAAS (finalmente) al vaglio della Corte di giustizia
Con una recente ordinanza di rinvio pregiudiziale (causa C-365/21), la Corte di giustizia è stata chiamata dal Tribunale regionale superiore di Bamberga a pronunciarsi sul rapporto tra l’art. 50 CdfUE – in cui è consacrato il principio del ne bis in idem – e le disposizioni della Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen (artt. 54-55 CAAS): questione di non semplice soluzi [...]
Prime considerazioni sull’azione dell’Unione ai tempi del Coronavirus
L’articolo illustra la reazione dell’Unione europea allo sviluppo dell’epidemia di Coronavirus. In particolare, l’analisi si concentra sull’attivazione degli strumenti previsti dallo European Disaster Law, ossia l’insieme delle norme sovranazionali concernenti la gestione di calamità. Al riguardo, particolare enfasi è data al Meccanismo UE di protezione civile e alla Decisione n. 10 [...]
La bussola dell’emergenza migranti
Segnaliamo che lo scorso 22 giugno 2015 è apparso su Il Sole 24 ore un articolo di Alessia Di Pascale (docente di diritto degli stranieri presso l'Università di Milano), insieme con Rossella Cadeo (giornalista de Il Sole 24 ore), che illustra i principali concetti e parole chiave per comprendere l'attuale emergenza migratoria. Per gentile concessione de Il Sole 24 ore, riportiamo l'articolo sull [...]
Derogabilità del principio del ne bis in idem sancito dall’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione?
Approda finalmente alla Corte di giustizia la questione pregiudiziale relativa alla “compatibilità” delle riserve al principio del ne bis in idem di cui all’art. 55 della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (CAAS, integrata, come noto, nell’Unione ad opera del trattato di Amsterdam, e dunque, oggi, diritto derivato dell’Unione) con la previsione che lo sancisce, in term [...]
Ne bis in idem tra Carta dei diritti fondamentali e convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen
1. Con la sentenza 27 maggio 2014 – resa con la procedura d’urgenza (ex artt. 107 ss. RP CG) per soddisfare le esigenze di celerità imposte dal fatto che il soggetto nei cui confronti si stava svolgendo il procedimento penale dinanzi al giudice a quo si trovava in stato di detenzione (cfr. causa C-129/14 PPU, Spasic) – la Corte di giustizia si è pronunciata per la prima volta sul rapporto [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria