La “discrezionalità” delle misure di esecuzione ex art 263, par. 4 TFUE divide la Corte e l’Avvocato generale nel caso T & L Sugars e Sidul Acucares
Con sentenza del 28 aprile scorso resa nella causa C-456/13 P, la Corte di giustizia, in Grande Sezione, si è pronunciata, ancora una volta, sull'interpretazione della nuova formulazione dell'art. 263, par. 4, TFUE introdotta dal Trattato di Lisbona e, conseguentemente, sulla duplice condizione che subordina la legittimazione ad agire delle persone fisiche e giuridiche contro «gli atti regolam [...]
Sul potere della Commissione di ritirare una proposta di atto legislativo
Introduzione
Le cause che contrappongono le istituzioni posso essere lette come puntate di un dramma che mette in scena la lotta per la conquista del potere. Molto spesso, l’istituzione che promuove un’azione giudiziaria nei confronti di un’altra vuole veder riconosciuta dalla Corte di giustizia la sua pretesa di un maggiore potere di azione. Questa chiave di lettura si può agevolmente app [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria