Minori migranti e tutela dello status filiationis
Il contributo ha ad oggetto l’esame delle principali problematiche relative all’accertamento dello status filiationiscon specifico riferimento ai minori migranti, i quali, specie se non accompagnati, si trovano in una particolare situazione di vulnerabilità e necessitano di tempestiva ed adeguata protezione. Lo status filiationis si presenta solitamente come strumentale per cons [...]
La kafala come presupposto per il ricongiungimento familiare nell’Unione europea
L'articolo intende individuare e analizzare il regime giuridico che nella UE regola il ricongiungimento familiare di un minore affidato in kafala. Tutti gli Stati membri della UE, in nome e per conto di quest'ultima, sono vincolati alla Convenzione dell'Aja del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e [...]
L’impatto della introduzione delle unioni civili e delle convivenze di fatto sugli obblighi assunti dall’Italia in ambito europeo
1. Introduzione
In seguito all’adozione della legge n. 76/2016 recante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” (meglio nota come “legge Cirinnà”), approvata dal Parlamento l’11 maggio 2016 (in Gazz. Uff., 20 maggio 2016 n. 118), è possibile tracciare alcune prime riflessioni sull’impatto di tale fondamentale novità le [...]
Corte di giustizia e diritto al ricongiungimento familiare: verso un diritto davvero “fondamentale” nell’ordinamento dell’Unione?
1. Introduzione
Non senza “travagliate” negoziazioni, l'adozione della direttiva 2003/86 ha rappresentato il raggiungimento, a livello di Unione europea, di un obiettivo essenziale per una politica di immigrazione “comunitarizzata”, ovvero l' armonizzazione delle forme e condizioni di esercizio del diritto al ricongiungimento dei cittadini di Paesi terzi con i propri familiari, anch'essi [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria