Una nuova richiesta di parere ex Protocollo 16 alla Corte EDU: la Corte Suprema slovacca ed il meccanismo per le indagini a carico degli agenti di polizia
Mentre in Italia la mancata ratifica del Protocollo n° 16 alla CEDU continua a far discutere (v. in proposito gli interventi di A. Ruggeri e E. Lamarque), alla Corte di Strasburgo è giunta recentemente una nuova richiesta di parere. Questa volta è la Corte Suprema slovacca a richiedere, in base al Protocollo, un parere consultivo con riferimento all’interpretazione della CEDU, nell’ambito d [...]
Il Protocollo 16 in vigore dal 1° agosto 2018: una nuova ipotesi di forum shopping tra le corti?
Introduzione
Lo scorso 12 aprile la Francia ha depositato il proprio strumento di ratifica presso il Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, consentendo l’entrata in vigore del Protocollo n. 16 al 1° agosto 2018. L’art. 8 del Protocollo, infatti, stabilisce che esso entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo ai tre che seguono la ratifica del decimo Stato, ovvero la Franc [...]
IL PROTOCOLLO N. 16 ALLA CEDU: AFFINITÀ E DIVERGENZE CON IL RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
Un nuovo strumento di dialogo tra Corti per la tutela dei diritti fondamentali
Il Protocollo n. 16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, aperto alle firme il 2 ottobre 2013, è stato elaborato nell’ambito delle riflessioni tese ad individuare soluzioni per la sopravvivenza a lungo termine del sistema di garanzie convenzionali, sempre più vicino ad una vera e propria pa [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria