Is there truly a competence ‘competition’ in shared matters? Towards a reform of the EU competences system

Abstract The present contribution aims to demonstrate that the principle of subsidiarity, in certain areas, has never been used to guide the identification of the most appropriate level to undertake action, since the objectives set out in the Treaties left no doubt as to who was responsible for exercising the relevant competence. In other sectors, however, it has progressively validated a mech [...]

continua a leggere »

La proposta di regolamento di revisione della direttiva 2001/18/CE in tema di coltivazione degli organismi geneticamente modificati e la sentenza del T.A.R. Lazio Roma Sez. III quater, del 23.4.2014, n. 4410: quale possibile coordinamento alla luce dei principi di sussidiarietà e di precauzione.

Il dibattito sugli Organismi geneticamente modificati (OGM) e il loro utilizzo nel settore agroalimentare è oggi quanto mai vivace, non solo perché un evento quale è EXPO 2015 (Nutrire il Pianeta, Energia per la vita) necessariamente impone di riflettere su un tema da sempre controverso, ma anche in quanto siamo di fronte ad un momento storico cruciale che dovrà chiarire in quale direzione int [...]

continua a leggere »