La Presidenza francese dell’Unione europea 2022
1. Presidenza del Consiglio o Presidenza dell’Unione?
Dopo tredici anni, torna alla Francia la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. C’è una differenza assai importante con il secondo semestre 2008: l’entrata in vigore del trattato di Lisbona ha non solo consacrato il Consiglio europeo come istituzione, ma anche soppresso la sua presidenza di turno. Prima di Sarkozy, il [...]
La Presidenza francese del Consiglio tra elezioni interne e “sovranità europea”
La presidenza semestrale francese del Consiglio (dell’Unione) sarà caratterizzata da una duplice tornata elettorale interna: per la Presidenza della Repubblica (doppio turno in aprile) e per il Parlamento (nel mese di giugno). È ragionevole chiedersi se così non si rischi di indebolire una presidenza del Consiglio, quella francese, che è solitamente ricca di potenzialità e di aspettative po [...]
L’impegno del Centro di eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano durante il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea
Il discorso tenuto il 13 gennaio scorso dal presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, al Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria, rappresenta l’“ultimo atto” del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, il c.d. “semestre italiano”, che, per la verità, si era già formalmente concluso il 31 dicembre 2014 (per la scheda di sintesi dei risultati [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria