La revisione del regime di controllo nel settore della politica comune della pesca: il governo italiano impugna il regolamento (UE) 2023/2842
L’11 marzo 2024 il governo italiano ha annunciato l’introduzione, in tale data, di un ricorso ex art. 263 TFUE dinanzi alla Corte di giustizia diretto a contestare la validità del regolamento (UE) n. 2023/2842 relativo ai controlli nel settore della pesca (v. comunicato stampa del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). Il ricorso è stato comunicato dal Mi [...]
Corte di giustizia dell’Unione europea e sindacato giurisdizionale: cosa rimane fuori e perché. Il caso degli atti PESC
Il presente contributo esamina il complesso quadro giuridico che regola la giurisdizione della CGUE sugli atti adottati nell’ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). Nonostante la limitata competenza riconosciuta dai Trattati, si registra una tendenza ad ampliare tali limiti, con la finalità di garantire ai cittadini validi strumenti per la tutela dei propri diritti soggettivi [...]
Il ruolo dell’Unione europea nella (ricerca della) giustizia internazionale
Abstract
Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha dato un decisivo impulso alla cooperazione multilaterale e alla (ricerca di) giustizia internazionale. In questo contesto, l’Unione europea ambisce ad assumere un ruolo di leadership, presentandosi come guida pronta a coordinare gli sforzi verso l’emersione della verità e il contrasto a gravi crimini. Il presente scritto riflette sul contributo [...]
Danni derivanti da misure restrittive in ambito PESC e azioni di responsabilità contro l’UE
Nella recente sentenza Bank Refah Kargaran c. Consiglio, la Corte di giustizia ha colto un’opportunità per ridefinire l’estensione della propria competenza in ordine alla PESC. In particolare, la Corte ha considerato di poter giudicare sui ricorsi volti a far valere la responsabilità extracontrattuale dell’UE in ordine a decisioni PESC che prevedono misure restrittive individuali – malgr [...]
Unione europea e Russia: la ricerca di una dialogo tra “la dama” e “l’orso”
Il ministro degli Esteri italiano, Federica Mogherini, è stata promossa all’unanimità dai coordinatori dei gruppi in Commissione esteri (Afet) del Parlamento europeo, come Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea (S. Monici). Il discorso introduttivo tenuto durante l’audizione tocca anche il tema delle relazioni tra l’Unione europ [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria