Il ruolo dell’Unione europea nella (ricerca della) giustizia internazionale

Abstract Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha dato un decisivo impulso alla cooperazione multilaterale e alla (ricerca di) giustizia internazionale. In questo contesto, l’Unione europea ambisce ad assumere un ruolo di leadership, presentandosi come guida pronta a coordinare gli sforzi verso l’emersione della verità e il contrasto a gravi crimini. Il presente scritto riflette sul contributo [...]

continua a leggere »

Danni derivanti da misure restrittive in ambito PESC e azioni di responsabilità contro l’UE

Nella recente sentenza Bank Refah Kargaran c. Consiglio, la Corte di giustizia ha colto un’opportunità per ridefinire l’estensione della propria competenza in ordine alla PESC. In particolare, la Corte ha considerato di poter giudicare sui ricorsi volti a far valere la responsabilità extracontrattuale dell’UE in ordine a decisioni PESC che prevedono misure restrittive individuali – malgr [...]

continua a leggere »

Unione europea e Russia: la ricerca di una dialogo tra “la dama” e “l’orso”

  Il ministro degli Esteri italiano, Federica Mogherini, è stata promossa all’unanimità dai coordinatori dei gruppi in Commissione esteri (Afet) del Parlamento europeo, come Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea (S. Monici). Il discorso introduttivo tenuto durante l’audizione tocca anche il tema delle relazioni tra l’Unione europ [...]

continua a leggere »