The remote voting between force majeure and procedural guarantees: EP’s leading initiative and other national examples. What changes and what remains
Abstract
In the face of a health emergency of global proportions such as the COVID-19 contagion, even the institutional bodies risk inexorably stopping. In this sense, the EP’s initiative to hold the first and historic virtual plenary session is to be welcomed. At the same time, this has been able to avoid freezing parliamentary work and to continue to guarantee the democratic participation int [...]
Le prime iniziative legislative dei cittadini europei raggiungono la soglia del milione di firme. La risposta della Commissione europea.
Con l’intenzione di rafforzare la cittadinanza dell’Unione e il funzionamento democratico dell’Unione europea, il Trattato di Lisbona ha introdotto una nuova forma di partecipazione politica diretta. Il diritto d’iniziativa, ora sancito all’art. 11, par. 4, TUE, consente ai cittadini dell'Unione (come minimo un milione di persone aventi la cittadinanza di almeno 7 dei 28 Stati membri) [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria