La dichiarazione UE–Turchia sulla migrazione: un trattato concluso in violazione delle prerogative del Parlamento?
L’UE e la Turchia hanno recentemente adottato una Dichiarazione (nell’originale: EU-Turkey Statement; di seguito: Dichiarazione), in forza della quale la Grecia ha già espulso decine di migranti in posizione irregolare. La Dichiarazione è stata oggetto di numerose critiche (Chetail; Labayle and de Bruycker; Mandal; Peers; Roman). Si è espresso, in particolare, il timore che la Dichiarazione [...]
I nuovi equilibri tra potere esecutivo e legislativo nell’Unione europea: l’accordo interistituzionale “Legiferare meglio”
1. Introduzione
Il 13 aprile 2016, con la firma dei Presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione europea, è entrato in vigore il nuovo accordo interistituzionale “Legiferare meglio” (in seguito: AII o accordo).
L’AII aggiorna il quadro normativo alle innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, sostituendo il precedente accordo interistituzionale del 2003 – di [...]
Trasparenza vs. privacy: il diniego di accesso del Parlamento europeo alla documentazione concernente la rendicontazione delle indennità parlamentari
In uno scenario caratterizzato da un sempre maggior numero di istanze di accesso agli atti delle Istituzioni europee da parte del pubblico, assume rilievo il recente diniego del Parlamento europeo alla richiesta di accesso avanzata da un gruppo di giornalisti (provenienti da tutti gli Stati membri) ai documenti concernenti la rendicontazione delle modalità di spesa delle indennità parlamentari d [...]
La risoluzione del Parlamento europeo sul riconoscimento della Palestina
1. Con una votazione a larga maggioranza (498 voti favorevoli, 88 contrari, 111 astensioni e vari parlamentari volontariamente assenti al momento del voto) il 16 dicembre 2014 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sul riconoscimento dello Stato di Palestina (“Palestine statehood”). In essa il Parlamento europeo, ricordando che il riconoscimento dello Stato di Palestina rientra nel [...]
Il Parlamento europeo respinge la mozione di censura della Commissione europea
Nell'indifferenza dei media nazionali, ieri il Parlamento europeo ha respinto la mozione di censura della Commissione con 461 voti contrari, 101 favorevoli e 88 astensioni. La maggioranza richiesta per l’accoglimento, fissata dall’art. 234 TFUE, era dei due terzi dei voti espressi e della maggioranza dei membri dell’aula (ovvero 376 deputati).
A presentare la mozione di censura sono stati 7 [...]
Fallito il tentativo di conciliazione tra Consiglio e Parlamento europeo sul progetto di bilancio 2015; la Commissione presenterà una nuova proposta
La divergente presa di posizione di Consiglio e Parlamento europeo (PE) rispetto al progetto di bilancio 2015 (COM (2014) 0300) non è stata mediata neppure nell’ambito del comitato di conciliazione che il 17 novembre, dopo 21 giorni di attività, ha cessato la sua funzione di piattaforma negoziale. Ricordiamo che a seguito del Trattato di Lisbona, il bilancio è finanziato integralmente tramite [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria