Nel nome della fiducia reciproca! La Corte di Giustizia si pronuncia sul rischio di refoulement indiretto nei trasferimenti Dublino: l’unica (e sempre più restrittiva) eccezione delle carenze sistemiche e le (limitate) prerogative del giudice nazionale

Il 30 novembre 2023, la Corte di Giustizia ha reso, in seguito ai rinvii pregiudiziali sollevati da alcuni tribunali italiani, la sentenza Ministero dell’Interno (Brochure commune - Refoulement indirect) (cause riunite C‑228/21, C‑254/21, C‑297/21, C‑315/21 and C‑328/21) che riguarda, tra l’altro, il rischio di refoulement indiretto derivante dal trasferimento di un richiedente prote [...]

continua a leggere »

Verso l’adozione del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo?

Il 20 dicembre è stato annunciato uno “storico successo” nel processo di riforma del sistema di asilo europeo. All’esito di un complesso negoziato, sotto l’impulso della presidenza spagnola, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sugli elementi politici fondamentali di cinque regolamenti che compongono il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo (il complesso [...]

continua a leggere »