Digital Exceptionalism, Freedom of Expression and the Rule of Law: The Case of Targeting Terrorist Content Online
Abstract
Il presente contributo analizza l’approccio adottato dall’Unione Europea (UE) al fine di contrastare contenuti digitali illegali (o comunque nocivi) divulgati online, con un focus specifico sui contenuti di natura terroristica come regolamentati nel TERREG (Regolamento per il contrasto alla diffusione di contenuti ‘terroristici’ online). Quest’ultimo è emblematico delle nuove [...]
Silenziata definitivamente la stazione radiofonica Klubrádió, uno degli ultimi baluardi della libertà di espressione e di stampa in Ungheria
Lo scorso 9 febbraio in Ungheria si è consumato l’ennesimo attacco alla libertà e al pluralismo dei media, uno dei quattro pilastri a presidio dello Stato di diritto (cfr. Relazione sullo Stato di diritto 2020. La situazione dello Stato di diritto nell'Unione europea). Il Tribunale di Budapest, infatti, con una pronuncia le cui motivazioni appaiono – alla luce dei primi commenti della stampa [...]
Dichiarazioni pubbliche omofobe come discriminazione diretta nelle condizioni di accesso all’occupazione e al lavoro. Nota a margine della sentenza NH
Nella sentenza NH (Corte di giust., sentenza del 23 aprile 2020, causa C-507/18, NH contro Associazione Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford) la Grande Sezione, rispondendo a due questioni pregiudiziali poste dalla Corte di Cassazione, stabilisce che una dichiarazione rilasciata in un programma radiofonico con cui un avvocato dichiari pubblicamente di non voler assumere un collaborator [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria