Il riconoscimento di titoli abilitativi non perfettamente rispondenti alle prescrizioni della legge nello Stato membro di origine
Il presente contributo costituisce il testo, leggermente rivisto e con l’aggiunta di note, della relazione tenuta nell’ambito del Convegno “Il giudicato nazionale: prove di resistenza al Diritto dell’Unione europea”, organizzato dalle cattedre di Diritto processuale civile e di Diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Macerata, il 21 aprile 2023.
Per leggere la [...]
I direttori dei musei non sono titolari di veri e propri pubblici poteri
1. Sull’annosa questione dei direttori stranieri (cittadini europei) nei musei statali italiani, che è stata a lungo al centro del dibattito politico, è stato messo un punto forse finale dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza n. 9 dello scorso 25 giugno 2018.
La vicenda non era nuova non solo per l’opinione pubblica, ma anche tra le mura di Palazzo Spada. Infatti, l [...]
Status civitatis ed accesso alla dirigenza pubblica: alcune considerazioni in vista della pronuncia dell’Adunanza plenaria sui direttori dei musei
1. Introduzione: la c.d. Riforma Franceschini ed il contenzioso relativo alle selezioni dei direttori dei musei
Con la sentenza-ordinanza 677/2018 la sesta sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria diverse questioni attinenti al requisito della cittadinanza italiana nell’accesso alle posizioni di rango dirigenziale presso le pubbliche amministrazioni.
Tale pronuncia, [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria