Il criterio di “equivalenza verticale” in caso di applicazione e interpretazione del diritto nazionale da parte delle istituzioni UE nel contesto dell’unione bancaria

Abstract Il contributo si interroga sulle implicazioni rispetto all’obbligo di leale cooperazione ex art. 4 par. 3 TUE, della previsione di cui all’art. 4 par. 3 del Regolamento (UE) 1024/2013. Con questa norma sono infatti conferiti ad un'istituzione dell'Unione (la BCE) il potere e la responsabilità di applicare il diritto nazionale, delineandosi così, in quello specifico contesto, una re [...]

continua a leggere »

L’autonomia del diritto dell’Unione e l’esecuzione dei lodi arbitrali ICSID: spunti di riflessione alla luce della sentenza Commissione c. Regno Unito e Irlanda del Nord

Abstract La sentenza della Corte di giustizia nella causa Commissione europea c. Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (C-516/22), del 14 marzo 2024, letta anche alla luce delle Conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou, del 9 novembre 2023, permette di svolgere alcune considerazioni critiche sulla portata giuridica dell’art. 4, 3° c., TUE e sull’art. 351 TFUE rispetto all’obb [...]

continua a leggere »

La cooperazione fra gli Stati membri e le istituzioni dell’Unione europea per l’attuazione dello Spazio Unico Europeo della Mobilità: l’opportunità del Next Generation EU

The paper deals with the role of European Law on The European Space of Mobility based mainly on Soft Law rules to be taken into consideration and implemented/forwarded from Member States ( art. 4 (3) TEU). The EU choices appear to be based on ( i) the rules on Cohesion, (ii) on the “modal equilibrium” in order to achieve efficiency and environment protection and (iii) on the service od general [...]

continua a leggere »

Le dimissioni volontarie di un membro della Commissione europea alla luce del principio di indipendenza dell’istituzione: riflessioni a margine del caso Hogan

L’articolo, prendendo spunto dal c.d. Golfgate, che ha coinvolto l’ex commissario europeo al commercio Phil Hogan, esamina l'istituto delle dimissioni volontarie, ai sensi dell'art. 246 TFUE. Il lavoro, in particolare, si concentra sui casi in cui queste sono rassegnate per ragioni di responsabilità politica, con l'obiettivo di svolgere alcune considerazioni critiche sul principio di indipe [...]

continua a leggere »