I nuovi equilibri tra potere esecutivo e legislativo nell’Unione europea: l’accordo interistituzionale “Legiferare meglio”
1. Introduzione
Il 13 aprile 2016, con la firma dei Presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione europea, è entrato in vigore il nuovo accordo interistituzionale “Legiferare meglio” (in seguito: AII o accordo).
L’AII aggiorna il quadro normativo alle innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, sostituendo il precedente accordo interistituzionale del 2003 – di [...]
La difficile attuazione della Convenzione di Århus: accesso alla giustizia in materia ambientale e adattamento al diritto internazionale nella sentenza Stichting Natuur en Milieu
Con pronuncia del 13 gennaio sulle cause riunite C-404/12 e C-405/12, la Corte di Giustizia ha aggiunto un nuovo tassello al quadro, già relativamente composito, della giurisprudenza riguardante l'attuazione della convenzione UNECE sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale (convenzione di Århus), con pa [...]
Un (parziale) intervento della Corte sulla distinzione tra atti delegati e di esecuzione
Il 18 marzo 2014 la Corte di giustizia si è espressa in merito alla difficile distinzione tra atti delegati (art. 290 TFUE) e atti di esecuzione (art. 291 TFUE) nella causa C-427/12.
Introdotti dal Trattato di Lisbona per rafforzare il rispetto dei principi di democraticità e sussidiarietà nell'esecuzione del diritto dell'Unione, questi atti differiscono per l'ampiezza e per le forme di contro [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria