La giurisprudenza dell’Unione in materia di misure restrittive. L’obbligo di motivazione della misura e la tutela giurisdizionale effettiva dei destinatari.
Abstract ITA
Obiettivo di questo lavoro è quello di individuare il modo in cui si atteggia l'obbligo di motivazione che incombe sul Consiglio nell'adozione di misure restrittive di congelamento di beni.
La ricostruzione della giurisprudenza del Tribunale e della Corte di giustizia ha a tal fine consentito di mettere in luce due interessanti profili.
Il primo attiene al collegamento tra l'o [...]
La direttiva (UE) 2016/343 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali
1. Profili introduttivi: la direttiva (UE) 2016/342
La direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali– che è stata pubblicata in GUUE l’11 marzo 2016 e che dovrà essere recepita entro il1° aprile 2018 – costituisce la prima [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria