Le concessioni balneari, tra mercato interno, armonizzazione e tutela della proprietà: primato, effetto diretto e disapplicazione nella causa Autorità garante della Concorrenza e del Mercato c. Comune di Ginosa
L’articolo si propone di analizzare la complessa questione delle concessioni balneari considerando la recente sentenza Comune di Ginosa. In primo luogo, l’articolo analizzerà la portata e la validità delle norme della direttiva 2006/123/CE nel contesto delle concessioni demaniali marittime. In secondo luogo, il saggio esaminerà le novità che incidono sull'effetto diretto delle norme della [...]
L’efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti nazionali, oggi: questioni ancora aperte alla vigilia del 50° anniversario della sentenza van Duyn
L’articolo analizza la questione della efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti degli Stati membri sulla scorta dei maggiori sviluppi giurisprudenziali al riguardo intervenuti negli ultimi anni. In particolare, dopo aver tratteggiato le peculiarità dello strumento normativo in discorso e l’impatto di tali peculiarità sull’applicazione del tradizionale test dell’effetto dirett [...]
Il primato del diritto dell’Unione europea nei dissoi logoi tra la Corte di giustizia e le Alte Corti ungherese, polacca e rumena. Questioni sullo Stato di diritto
Abstract
Partendo da una disamina del principio del primato del diritto dell’Unione europea, come frutto dell’interpretazione consolidata della Corte di giustizia nell’ambito di costruttivi logoi tra Corti nazionali e Corte di Lussemburgo, che hanno forgiato e messo a fuoco i rapporti tra ordinamenti, il contributo si sofferma sull’azione in atto di “neutralizzazione” e “negazio [...]
L’accesso agli assegni di natalità e maternità per i cittadini di Paesi terzi titolari di permesso unico nell’ordinanza n. 182/2020 della Corte Costituzionale
Abstract
Il tema dell’accesso al welfare da parte dei cittadini di Paesi terzi è al centro dell’ordinanza n. 182/2020 di rinvio pregiudiziale della Corte Costituzionale. Nell’ordinanza viene domandato ai giudici europei di pronunciarsi circa la possibile ricomprensione degli assegni di natalità e maternità, previsti nell’ordinamento italiano, nell’ambito di applicazione del diritto [...]
Legislazione europea e disciplina interna del subappalto: un’aporia culturale?
Sommario: 1. – Introduzione. – 2. Il modello tendenzialmente liberale accolto dal legislatore europeo in materia di contrattualistica pubblica e gli spazi di intervento normativo deferiti agli Stati membri. – 3. Gli accertamenti preclusivi contenuti nelle sentenze Vitali, Tedeschi e Tim. – 4. Gli effetti di tali sentenze sui giudici amministrativi: il loro valore tendenzialmente ultra part [...]
Direct effect of EU’s investment agreements and the Energy Charter Treaty in the EU
A. Introduction
This paper deals with a two-fold issue. The first issue is whether or not the new generation of European investment agreements, replacing existing BITs of Member States with third countries, will have direct effect in the EU. The second issue is whether or not the ECT, or to be more precise its Part III on investment promotion and protection, has direct effect.
B. No-Direct Eff [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria