First and Last Word: Can Constitutional Courts and the Court of Justice of the EU Speak Common Words?
Abstract
No precise connection can be established between the CJEU’s case law on the rule of law and the independence of the judiciary and the one based on judicial cooperation with constitutional courts in countries not experiencing immediate threats to democracy. However, the paper suggests that constitutional courts should offer virtuous examples in interpreting primacy of EU law. Recent rul [...]
Saturno che divora i suoi figli. La Corte di giustizia “conferma” la legittimità della decadenza dell’avvocato generale Sharpston
Il caso Sharpston rappresenta una questione controversa, priva di precedenti, e che coinvolge ambiti differenti del diritto istituzionale dell’Unione: l’effettività della tutela giurisdizionale; la rilevanza del metodo intergovernativo nell’ordinamento comunitario; la portata dell’art. 50 TUE e le conseguenze del recesso di uno Stato membro; l’indipendenza dei membri della C [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria