Nasce Aldricus, il portale della cooperazione giudiziaria in materia civile
Lanciato nell’ottobre del 2020, Aldricus (https://aldricus.giustizia.it) è un portale web pensato per gli operatori del diritto – magistrati, avvocati, notai, funzionari consolari, ufficiali di stato civile etc. – alle prese con casi civili caratterizzati da elementi di internazionalità.
Il portale, che reca il nome del giurista medievale a cui si è soliti attribuire la prima elaborazi [...]
EU private international law and agreements as to succession in married and unmarried couples
Abstract
L’Unione europea ha cercato di raggiungere l’armonizzazione del diritto internazionale privato in materia di successioni ed in materia di rapporti patrimoniali fra coniugi o partner rispettivamente tramite il regolamento 650/2012 ed i regolamenti 2016/1103 e 2016/1104. Il presente contributo affronta i problemi legati alla sovrapposizione e all’applicazione combinata delle due dive [...]
La (discutibile) reviviscenza delle Convenzioni di Bruxelles e Roma nei rapporti con il Regno Unito in seguito alla Brexit
E' possibile applicare le Convenzioni di Bruxelles e Roma nei confronti del Regno Unito, una volta che quest'ultimo sarà uscito dall'Unione europea? Nel perdurante stallo dei negoziati, l'articolo affronta questo interrogativo, che incrocia questioni di diritto internazionale pubblico, privato e dell'Unione europea. Alla domanda (per alcuni versi puramente speculativa, per altri non priva di impl [...]
La prima pronuncia della Corte di giustizia sul regolamento successioni: la circolazione dei diritti reali immobiliari in contrasto con la lex rei sitae
1. Introduzione
Con la sentenza del 12 ottobre 2017 nella causa Kubicka ( C-218/16), la Corte di giustizia risponde per la prima volta ad un quesito interpretativo in merito al regolamento successioni (regolamento (UE) n. 650/2012 del 4 luglio 2012, per un commento v. post di Vallar G.) scegliendo di privilegiare la possibilità di garantire efficacia all’estero ad un testamento redatto in appl [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria