Emanate le norme di attuazione della convenzione di assistenza giudiziaria in materia penale del 29 maggio 2000: quali margini operativi in vista dell’(imminente) trasposizione della direttiva sull’ordine europeo di indagine?
Il Governo italiano, con il d. lgs. 5 aprile 2017, n. 52, ha emanato - in esecuzione della delega contenuta nella legge 21 luglio 2016, n. 149 – le norme di attuazione della convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea del 29 maggio 2000(meglio nota come “Convenzione di Bruxelles del 2000” o “Convenzione M.A.P”).
La rat [...]
La direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale
Il 3.4.2014 Parlamento europeo e Consiglio hanno approvato - a distanza di 4 anni dall’originaria proposta (GUUE C 165 del 24.6.2010) e non senza significativi emendamenti - la direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI - GUUE L 130 del 1.5.2014). L’istituto si colloca (verosimilmente) a conclusione dei plurimi interventi volti ad agevolare l’acquisizione ed i [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria