Verso l’applicazione trasversale del principio “digital by default” nel settore della cooperazione giudiziaria dell’Unione europea
Abstract
Il contributo ripercorre l’azione dell’Unione europea in tema di giustizia elettronica, nel cui ambito va ricondotta la recente accelerazione del processo di digitalizzazione dei meccanismi della cooperazione transfrontaliera. A questo proposito, l’adozione del regolamento (UE) 2023/2844, da coordinare con la direttiva (UE) 2023/2843, può essere inteso quale il definitivo cons [...]
Cittadinanza digitale: la proposta di una dichiarazione solenne sui diritti e i principi digitali
Il 26 gennaio 2022 la Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio di adottare una dichiarazione solenne comune di impegno politico a fondare sui diritti e sulle libertà della persona le riforme che coinvolgeranno l’attuale decennio digitale.
L’obiettivo di tale dichiarazione sarebbe, in sintesi, quello di promuovere un modello europeo per la transizione digitale, c [...]
La Commissione e le nuove sfide nell’era digitale: un pacchetto di strumenti per modernizzare i sistemi giudiziari nell’Unione europea
1. È del 2 dicembre 2020 la comunicazione Digitalizzazione della giustizia nell'Unione europea. Un pacchetto di opportunità, con la quale la Commissione affronta il tema della modernizzazione, in un’ottica digitale, dei sistemi giudiziari dei 27 Stati membri dell’Unione europea.
2. L’obiettivo finale della Commissione è, in linea generale, quello di aumentare l’efficacia dei sistemi gi [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria