L’impegno del Centro di eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano durante il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea
Il discorso tenuto il 13 gennaio scorso dal presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, al Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria, rappresenta l’“ultimo atto” del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, il c.d. “semestre italiano”, che, per la verità, si era già formalmente concluso il 31 dicembre 2014 (per la scheda di sintesi dei risultati [...]
Convegno Costa/Enel : intervento del prof. Paolo Romano Gori
Pubblichiamo nel seguito la relazione del prof. Paolo Romano Gori, già Referendario della Corte di Giustizia delle Comunità Europee , pronunciata al Convegno “Costa/Enel. Corte costituzionale e Corte di giustizia: un confronto cinquant’anni dopo” dello scorso 30 ottobre. Il prof. Gori affronta la giurisprudenza Costa/Enel da un punto di vista storico, più ampio di quello della “pu [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria