La direttiva dell’Unione europea sulle armi da fuoco in una recente sentenza della Corte di giustizia

Questo articolo prende in esame una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha respinto un ricorso d’annullamento proposto dalla Repubblica ceca, il quale aveva ad oggetto la direttiva UE 2017/853 relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi da fuoco. Il contributo si sofferma sull’interpretazione che la Corte ha dato in questa pronuncia ai [...]

continua a leggere »

Quando il ruling preventivo diviene aiuto di stato: il caso Fiat Crysler Finance Europe Ltd.

Nota a sentenza del Tribunale dell'Unione europea del 24 settembre 2019, cause riunite T-755/15 e T-759/15, Granducato del Lussemburgo e Fiat Chrysler Finance Europe Ltd c. Commissione europea, in tema di sgravi fiscali in materia di imposte dirette concessi da un Paese membro dell'Unione euroepa a società multinazionali e costituenti aiuti di Stato illegalmente concessi. Per il testo comple [...]

continua a leggere »

La recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in merito all’inadempimento agli obblighi previsti dagli articoli 2 e 19 TUE: evolutionary or revolutionary road per la tutela dello Stato di diritto nell’Unione europea?

Il contributo si propone di esaminare gli sviluppi della recente giurisprudenza della Corte di giustizia in merito alla violazione dello Stato di diritto, ex art 2 TUE, e all’inadempimento da parte di alcuni  Stati membri, in particolare la Polonia, all’obbligo di predisporre “i rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva” previsto dall’art. 19 T [...]

continua a leggere »

Le conclusioni dell’Avvocato Generale Sharpston sulle Relocation Decisions: la condanna dei Paesi convenuti per preservare lo Stato di diritto e il principio di solidarietà

1.  Nel dicembre 2017, la Commissione Europea ha avviato una procedura d’infrazione nei confronti di tre Stati Membri, Polonia (Causa C-715/17), Ungheria (Causa C-718/17) e Repubblica Ceca (Causa C-719/17), per il mancato rispetto delle obbligazioni loro derivanti da alcune disposizioni contenute nelle Decisioni 2015/1523 e 2015/1601. Tali decisioni erano state adottate dal Consiglio il 14 e [...]

continua a leggere »

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo nella giurisprudenza della Corte di giustizia

Partendo dall'evoluzione nell'Unione europea del quadro giuridico dedicato alla protezione dei diritti umani, questo saggio si concentra sull'influenza della Dichiarazione universale sui diritti dell’uomo sugli organi giudiziari dell'Unione europea. La ricerca si basa sulle conclusioni degli avvocati generali e sulla recente giurisprudenza della Corte di giustizia, principalmente nel campo della [...]

continua a leggere »

Il procedimento pregiudiziale d’urgenza: un bilancio alla luce della più recente prassi applicativa

A partire dal 1° marzo 2008 il procedimento pregiudiziale d’urgenza (PPU) è stato introdotto tra gli strumenti di cui la Corte di giustizia dispone per casi rientranti nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Nel presente contributo, i tratti distintivi della procedura in questione vengono valutati alla luce della più recente prassi applicativa della Corte. Dall’indagine svolta emer [...]

continua a leggere »

Attività sportiva amatoriale, titolo di campione nazionale e diritto europeo: un dialogo ancora (tremendamente) difficile

Abstract In the Biffi judgment the Court of justice has affirmed two basic principles: the applicability of EU law is not limited to sports activities amounting to an economic activity but it extends to amateur sports activities too; the title of national champion of a Member State cannot be awarded to national citizens with the exclusion of EU citizens of another Member State unless such a rul [...]

continua a leggere »

Vittime di reati intenzionali violenti: principali vicende giudiziarie ed interventi legislativi dal 2004 ad oggi

Abstract: Il presente contributo ripercorrere in parallelo l’iter legislativo volto al recepimento della Direttiva 2004/80/CE nell’ordinamento italiano e le principali vicende giudiziarie europee e nazionali in materia di indennizzo alle vittime di reati intenzionali violenti. In particolare, il testo si focalizza dapprima sull’analisi delle conseguenze dell’inadempimento posto in essere [...]

continua a leggere »

Le conclusioni dell’Avvocato Generale Tanchev in Commissione / Polonia: preludio di una vittoria della Commissione europea nell’ambito della crisi dello Stato di diritto?

Abstract: Il presente scritto si focalizza sull'analisi delle conclusioni dell'Avvocato Generale Tanchev nella causa C-619/18 Commissione / Polonia (Indépendance de la Cour Suprême). Il caso ha origine da una procedura di infrazione avviata nei confronti della Polonia da parte della Commissione europea, la quale sostiene che l'abbassamento dell'età  di pensionamento dei magistrati di Cassaz [...]

continua a leggere »

Approvate le nuove modifiche allo Statuto della Corte di giustizia: attribuita la competenza esclusiva della Corte sui ricorsi avverso le decisioni di mancata adeguata esecuzione di una sentenza ai sensi dell’articolo 260 TFUE ed introdotto un filtro preventivo di ammissibilità per alcune categorie di impugnazioni

Martedì 9 aprile 2019, il Consiglio UE, dando seguito alla posizione positiva già adottata dal Parlamento europeo lo scorso 13 marzo, ha approvato formalmente un regolamento che modifica lo Statuto della Corte di giustizia. Con esso (i) si attribuisce in via esclusiva alla Corte stessa la competenza sui ricorsi di annullamento relativi al pagamento di somme forfettarie o penalità di mora impost [...]

continua a leggere »