Le conclusioni dell’Avvocato Generale Tanchev in Commissione / Polonia: preludio di una vittoria della Commissione europea nell’ambito della crisi dello Stato di diritto?

Abstract: Il presente scritto si focalizza sull'analisi delle conclusioni dell'Avvocato Generale Tanchev nella causa C-619/18 Commissione / Polonia (Indépendance de la Cour Suprême). Il caso ha origine da una procedura di infrazione avviata nei confronti della Polonia da parte della Commissione europea, la quale sostiene che l'abbassamento dell'età  di pensionamento dei magistrati di Cassaz [...]

continua a leggere »

Approvate le nuove modifiche allo Statuto della Corte di giustizia: attribuita la competenza esclusiva della Corte sui ricorsi avverso le decisioni di mancata adeguata esecuzione di una sentenza ai sensi dell’articolo 260 TFUE ed introdotto un filtro preventivo di ammissibilità per alcune categorie di impugnazioni

Martedì 9 aprile 2019, il Consiglio UE, dando seguito alla posizione positiva già adottata dal Parlamento europeo lo scorso 13 marzo, ha approvato formalmente un regolamento che modifica lo Statuto della Corte di giustizia. Con esso (i) si attribuisce in via esclusiva alla Corte stessa la competenza sui ricorsi di annullamento relativi al pagamento di somme forfettarie o penalità di mora impost [...]

continua a leggere »

I vizi dell’atto ed alcune recenti pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea

L’articolo analizza i motivi di impugnazione degli atti dell’Unione, elencati al par. 2 dell’art. 263 TFUE, che, pur riprendendo quasi pedissequamente il par. 2 dell’art. 230 TCE, è destinato a trovare un’applicazione da parte del giudice dell’Unione diversa rispetto al passato, almeno sotto certi aspetti, in virtù delle diverse novità che il Trattato di Lisbona ha apportato all’o [...]

continua a leggere »

Il sistema di selezione dei membri della Corte di giustizia dell’Unione europea fra valutazioni di merito e problemi di trasparenza

Prima dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, gli Stati membri avevano un potere esclusivo ed insindacabile nella nomina dei membri della Corte di giustizia dell’Unione europea. A Lisbona, per la prima volta, si è deciso di ridimensionare tale potere, istituendo un Advisory Panel incaricato di fornire un parere sull’adeguatezza dei candidati all’esercizio delle funzioni di giudice [...]

continua a leggere »

Gli svizzeri non temono i giudici stranieri e dicono “no” all’iniziativa sull’autodeterminazione

Iniziative popolari e sovranismo in Svizzera Il 25 novembre 2018, il popolo svizzero ha respinto l’iniziativa promossa dall'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) “Il diritto svizzero anziché giudici stranieri (Iniziativa per l’autodeterminazione)” che voleva sancire nella Costituzione federale la prevalenza del diritto costituzionale sul diritto internazionale e l’o [...]

continua a leggere »

Pubblicate le nuove Raccomandazioni della Corte di giustizia dell’Unione europea relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale

Pubblichiamo di seguito il testo delle nuove Raccomandazioni all’attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale, predisposte dalla Corte di giustizia dell’Unione europea e pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 257 del 20 luglio 2018. Queste Raccomandazioni, dirette a fornire ai giudici nazionali alcune indicazioni prat [...]

continua a leggere »

Brexit e Corte di giustizia dell’Unione europea

Pubblichiamo nel seguito un contributo della d.ssa Daiana Gilardin in tema di Brexit e Corte di giustizia: Giraldin - Brexit e CGUE def [...]

continua a leggere »

Status civitatis ed accesso alla dirigenza pubblica: alcune considerazioni in vista della pronuncia dell’Adunanza plenaria sui direttori dei musei

1. Introduzione: la c.d. Riforma Franceschini ed il contenzioso relativo alle selezioni dei direttori dei musei Con la sentenza-ordinanza  677/2018 la sesta sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria diverse questioni attinenti al requisito della cittadinanza italiana nell’accesso alle posizioni di rango dirigenziale presso le pubbliche amministrazioni. Tale pronuncia, [...]

continua a leggere »

La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia

Pubblichiamo  la relazione tenuta dal prof. Nascimbene nell'ambito del Convegno in occasione dei primi 25 anni della Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Diritto europeo e diritti amministrativo nazionale 25 anni dopo, in data 11.11.2016, avente ad oggetto la tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia:Relazione 11.11.2016 . [...]

continua a leggere »

È attivo il nuovo motore di ricerca ECLI per reperire la giurisprudenza della Corte di giustizia e di alcuni Stati membri, ma non (ancora?) dell’Italia

Dallo scorso 4 maggio è attivo sul portale europeo della giustizia “European e-Justice” il nuovo motore di ricerca ECLI (identificatore europeo della giurisprudenza, o “European Case Law Identifier”). Questo motore di ricerca si fonda, appunto, sull’ECLI, che è un nuovo standard di citazione ideato a livello europeo per consentire di reperire e citare in modo univoco la giurispruden [...]

continua a leggere »