Il Regno Unito ratifica l’Accordo che istituisce un Tribunale Unificato dei Brevetti: un passo in avanti verso l’entrata in vigore del brevetto europeo con effetto unitario?
Introduzione.
Conformemente alle anticipazioni rilasciate sin dalla fine del 2016, lo scorso 26 aprile il Regno Unito ha ratificato l’accordo internazionale che istituisce il Tribunale Unificato dei Brevetti (“TUB”), firmato a Bruxelles da 25 Stati membri dell’Unione europea, il 19 febbraio 2013.
L’accordo fa parte del c.d. Pacchetto brevetti, il quale rappresenta la prima grande rif [...]
Via libera dall’Avvocato generale alle cooperazioni rafforzate in materia di brevetto unitario
Il 18 novembre 2014 l’Avvocato generale Yves Bot ha presentato le conclusioni relative alle cause C-146/13 e C-147/13, promosse dal governo spagnolo al fine di ottenere, rispettivamente, l’annullamento del regolamento (UE) n. 1257/2012 istitutivo di una tutela brevettuale unitaria in Europa e del regolamento (UE) n. 1260/2012 recante il relativo regime linguistico. Già in precedenza l’iter [...]
Il futuro dell’Unione europea. Acquis o ma(c)quis communautaire?
La volontà di realizzare «un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa» (preambolo TUE e art. 1, secondo co., TUE; preambolo TFUE) continua a rappresentare il principale caposaldo su cui si regge il processo di integrazione europea, anche se – a seguito delle modifiche apportate dal trattato di Lisbona – l'ordinamento «di nuovo genere» istituito nel lontano 1957 ha subìto a [...]
Tensioni euro-britanniche: respinto anche il ricorso sulla Tobin Tax
Il 30 aprile 2014 la Corte di giustizia si è espressa nella causa C-209/13, rigettando il ricorso del Regno Unito contro la decisione del Consiglio che autorizza una cooperazione rafforzata su un sistema comune d'imposta sulle transazioni finanziarie (la c.d. "Tobin Tax", cui partecipano 11 Stati membri dell'Eurozona, tra cui Italia, Francia, Germania e Spagna).
Si tratta di un'ulteriore pronunc [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria