Ne bis in idem, diritto internazionale e diritto europeo

Sommario: 1. Il principio, le sue origini. – 2. Il contenuto del principio e la sua ratio. – 3. I profili di diritto internazionale: a) generale; b) pattizio. – 4. Il ne bis in idem processuale e a) l’orientamento della Corte costituzionale e b) l’orientamento della Corte di Cassazione sulla sua rilevanza nel diritto internazionale. – 5. Il ne bis in idem esecutivo. – 6. Il ne bis in [...]

continua a leggere »

Prime osservazioni sul regolamento che istituisce la Procura Europea

1. Introduzione Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il 12 ottobre scorso il regolamento relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea che sarà applicabile in venti Stati membri. Specificatamente, in Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Germania, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Lettonia, [...]

continua a leggere »

La direttiva 2017/541/UE e il difficile bilanciamento tra esigenze di pubblica sicurezza e rispetto dei diritti umani

1. Premessa. I diffusi attacchi perpetrati dal terrorismo di matrice jihadista in ogni parte del mondo, diventati più frequenti negli ultimi anni a causa dell’ascesa del Daesh (l’organizzazione terroristica autoproclamatasi Stato Islamico), hanno indotto l’Unione europea a modificare la propria normativa, non più adeguata a fronteggiare l’evoluzione delle modalità operative che il terr [...]

continua a leggere »

Emanate le norme di attuazione della convenzione di assistenza giudiziaria in materia penale del 29 maggio 2000: quali margini operativi in vista dell’(imminente) trasposizione della direttiva sull’ordine europeo di indagine?

Il Governo italiano, con il d. lgs. 5 aprile 2017, n. 52, ha emanato - in esecuzione della delega contenuta nella legge 21 luglio 2016, n. 149 – le norme di attuazione della convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea del 29 maggio 2000(meglio nota come “Convenzione di Bruxelles del 2000” o “Convenzione M.A.P”). La rat [...]

continua a leggere »

Opposizione a decreto penale di condanna e rimessione in termini: compatibilità con il diritto all’informazione nei procedimenti penali

Con sentenza del 22 marzo 2017 (Tranca e a.), a seguito della proposizione di tre domande di pronuncia pregiudiziale da parte di altrettanti giudici tedeschi, la Corte di giustizia è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali. I giudici del Lussemburgo avevano, infatti, già avuto occasione di intervenire sull’ [...]

continua a leggere »

Interventi minimi in materia di diritto di accesso al difensore: la recente trasposizione della direttiva 2013/48/UE

1. Nel rispetto del termine fissato dalla stessa direttiva (27 novembre 2016: cfr. art. 15), il Governo ha varato il d.lgs. 15 settembre 2016, n. 184, di attuazione della direttiva 2013/48/UE, relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e di esecuzione di un mandato d’arresto europeo, nonché’ al diritto di informare un terzo e le autorità consolari in caso di pri [...]

continua a leggere »

Iscrizione nel casellario giudiziario di una sentenza di condanna pronunciata in un altro Stato membro: chiarimenti dalla Corte di giustizia

1. Introduzione Originata da una questione interpretativa concernente l’ambito di applicazione della direttiva 2010/64/UE, sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, la causa C-25/15, Balogh ha offerto alla Corte di giustizia l’occasione di pronunciarsi sulla portata della decisione quadro 2009/315/GAI, relativa all'organizzazione e al contenuto degli scambi [...]

continua a leggere »

Balance between Security and Fundamental Rights Protection: An Analysis of the Directive 2016/680 for data protection in the police and justice sectors and the Directive 2016/681 on the use of passenger name record (PNR)

1. Introduction Since the Paris terrorist attacks of January 2015, counter-terrorism issues have reached the top of the political agenda, both in the Member States most concerned and at EU level. At the same time, the rapid technological developments, which allow personal data to be processed on an unprecedented scale, and the need to assure an high level of protection of the fundamental rights, [...]

continua a leggere »

L’UE continua la ricerca dell’“equità” nei processi penali: introdotte regole comuni per il processo penale minorile

Il 21 maggio 2016 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la direttiva (UE) 2016/800 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali, la quale entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. I lavori sul testo della direttiva erano stati intrapresi nel mese di novembre 2013 [...]

continua a leggere »

In vigore dal 4 giugno 2016 i decreti legislativi attuativi della normativa UE sullo scambio di informazioni estratte dal casellario giudiziario e sulla presa in considerazione di decisioni penali straniere

Approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 10 maggio u.s. (v. comunicato stampa), in attuazione della delega contenuta nella legge di delegazione europea 2014, sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2016 i testi dei decreti legislativi dei tre seguenti atti dell’Unione elaborati (ancora) nella vigenza del terzo pilastro. Si tratta (i) della decisione [...]

continua a leggere »