Abuso di posizione dominante e interesse dei consumatori: conferme giurisprudenziali ed ambiguità applicative
Abstract
Il presente lavoro analizza la sentenza Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. e a. c. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella quale la Corte di giustizia ha avuto modo di confermare alcuni suoi precedenti orientamenti e di affrontare in modo più specifico aspetti relativi all'abuso di posizione dominante. In particolare, partendo dall'attuale sistema normativo dell'indu [...]
La tutela del consumatore nell’ applicazione delle norme di concorrenza dell’Unione
1. In occasione di questo convegno celebrativo mi sono chiesto se e come sia cambiato in questi 60 anni il rapporto tra il consumatore e il diritto della concorrenza e lo spunto è venuto provando ad immaginare gli effetti che la direttiva 2014/104/UE (per un’analisi del testo della direttiva si rimanda al contributo pubblicato in Rivista di F. Rossi Dal Pozzo, La direttiva sul risarcimento del [...]
Luci ed ombre delle proposte di direttiva a tutela dei consumatori in prospettiva di un mercato unico digitale europeo
1. Premessa
Dopo il fallimento dei negoziati riguardanti il regolamento relativo ad un diritto comune europeo della vendita (c. d. CESL), che hanno portato al ritiro della relativa proposta, la neo-insidiata Commissione, presieduta da Jean Claude Juncker, come annunciava nel suo programma di lavoro per il 2015, ha adottato il 9 dicembre dello stesso anno due proposte di direttiva al fine di con [...]
Il (discusso) superamento dell’obbligo di indicare “in etichetta” la sede dello stabilimento di produzione dei prodotti alimentari: armonizzazione “al ribasso” o ritardo delle istituzioni italiane?
Lo scorso 3 aprile il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noti gli esiti della consultazione pubblica on line, in materia di etichettatura dei prodotti agroalimentari, avviata il 7 novembre 2014. Tale iniziativa era stata promossa in vista della piena applicabilità, a decorrere dal 13 dicembre 2014, di gran parte delle disposizioni contenute nel regolamento (UE) n. 1 [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria