Tanto tuonò che piovve. Il Consiglio UE applica il regolamento condizionalità nei confronti dell’Ungheria

L’Ungheria è il primo Paese dell’UE a subire le sanzioni finanziarie previste dal regolamento 2020/2092 sulla condizionalità (GUUE L 433 del 22 dicembre 2020) che, in breve, consente all’UE di sospendere, ridurre o interrompere i pagamenti o specifici impegni finanziari nei confronti di uno Stato membro che pone in essere violazioni del principio dello Stato di diritto capaci di compromett [...]

continua a leggere »

Adelante, presto, con juicio. Prime considerazioni sulla sentenza della Corte di giustizia che sancisce la legittimità del Regolamento condizionalità

Abstract Con due sentenze storiche, la Sezione Plenaria della Corte di giustizia ha sancito la piena legittimità del Regolamento condizionalità. Così facendo, i giudici di Lussemburgo hanno segnato un deciso progresso dell'ordinamento dell'Unione nella tutela dei suoi valori fondamentali (adelante), esprimendosi con una procedura accelerata che è stata capace di controbilanciare gli intenti [...]

continua a leggere »

Aiuti di Stato e stato di emergenza tra solidarietà e condizionalità

Si è tenuto, il 20-21 settembre 2021, nell’Università degli Studi di Milano, un convegno su Valori dell’ordinamento vs. esigenze dell’emergenza in una prospettiva multidisciplinare. Il convegno, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinato “Studi sulla Giustizia” che riunisce i contributi dei Dipartimenti di Diritto Privato e Storia del Diritto, Diritto Pubblico Italiano e Sovranazion [...]

continua a leggere »