Nella partita giocata a Lussemburgo un rapace tedesco batte il Milan
Con la sentenza del 10 novembre 2021, il Tribunale conferma la decisione della commissione di ricorso dell’EUIPO per la quale il segno che rappresenta lo stemma della squadra di calcio AC Milan non può essere oggetto di registrazione come marchio UE per articoli di cancelleria e per ufficio. Infatti, non senza suscitare qualche perplessità, la decisione si basa sull'elevata somiglianza fonetic [...]
La revocabilità delle decisioni delle commissioni di ricorso dell’EUIPO (tra continuità funzionale e funzione giustiziale)
La Corte precisa la nozione di «errore procedurale evidente» ai sensi del regolamento sul marchio dell’Unione europea che consente all’EUIPO di revocare le proprie decisioni. Le decisioni delle commissioni di ricorso dell’EUIPO nei procedimenti inter partes sono revocabili, ai sensi dell’art. 80, par. 1, del regolamento n.207/2009, in caso di errore procedurale evidente imputabile all [...]
Rapporti (sostanziali e processuali) dell’EUIPO con le proprie commissioni di ricorso
Nella sentenza in esame, per quanto riguarda la posizione processuale dell’EUIPO, il Tribunale ha dichiarato che l’Ufficio non può essere tenuto a difendere sistematicamente ogni
decisione impugnata di una commissione di ricorso o a concludere necessariamente per il rigetto di qualsiasi ricorso rivolto contro una siffatta decisione. Nulla impedisce all’EUIPO
di aderire ad una conclusion [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria