Il fenomeno del meat sounding al vaglio della Corte di giustizia e della Commissione
A seguito della decisione n. 465835, con la domanda di pronuncia pregiudiziale depositata in data 13 luglio 2023, causa C-438/23, il Conseil d’État francese (9a e 10a sezione) ha rimesso alla Corte di giustizia alcune questioni in merito al fenomeno del meat sounding e al relativo margine di discrezionalità in cui gli Stati Membri possono operare. Le risposte di cui siamo in attesa saranno di [...]
La procedura d’infrazione come strumento di tutela dei valori fondamentali dell’Unione europea. Note a margine della sentenza della Corte di giustizia nella causa Commissione/Polonia
Il presente lavoro si concentra sul rapporto tra la procedura d’infrazione (art. 258 TFUE) e il meccanismo di cui all’art. 7 TUE all’esito della sentenza della Corte di giustizia dello scorso 24 giugno 2019 (causa C-619/18, Commissione c. Polonia). Sebbene la Commissione abbia avviato la procedura dell’art. 7, par. 1, TUE, infatti, la Polonia non ha rispettato le raccomandazioni rivolte da [...]
I nuovi equilibri tra potere esecutivo e legislativo nell’Unione europea: l’accordo interistituzionale “Legiferare meglio”
1. Introduzione
Il 13 aprile 2016, con la firma dei Presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione europea, è entrato in vigore il nuovo accordo interistituzionale “Legiferare meglio” (in seguito: AII o accordo).
L’AII aggiorna il quadro normativo alle innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, sostituendo il precedente accordo interistituzionale del 2003 – di [...]
Timeo sodales et dona ferentes: riflessioni intorno al caso Dalli
È il giudice dell’Unione competente a vendicare l’onore ferito di un ex Commissario? È questo l’interrogativo che la vicenda Dalli suscita in chi legge la sentenza del Tribunale del 12 maggio 2015, causa T-562/12. E la risposta che immediatamente segue è: no, non è questa la funzione del ricorso di annullamento, né, più in generale, del giudice comunitario. Ma più ancora, la sensazion [...]
Nuova agenda europea sulla sicurezza
Il 28 aprile scorso la Commissione, sulla base dell’impegno assunto dal Presidente Jean-Claude Juncker negli Orientamenti politici, proposti in data 14 luglio 2014 in qualità di candidato alla Presidenza, ha presentato al Parlamento europeo in sessione plenaria una nuova agenda per affrontare le minacce alla sicurezza interna dell’Unione europea, nel periodo 2015-2020.
Tale documento sosti [...]
Sul potere della Commissione di ritirare una proposta di atto legislativo
Introduzione
Le cause che contrappongono le istituzioni posso essere lette come puntate di un dramma che mette in scena la lotta per la conquista del potere. Molto spesso, l’istituzione che promuove un’azione giudiziaria nei confronti di un’altra vuole veder riconosciuta dalla Corte di giustizia la sua pretesa di un maggiore potere di azione. Questa chiave di lettura si può agevolmente app [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria