Il Protocollo n° 15 alla CEDU in vigore dal 1° agosto 2021…non senza qualche preoccupazione
Esattamente tre anni dopo il Protocollo n° 16 (entrato in vigore il 1° agosto 2018), il prossimo 1° agosto entrerà in vigore il Protocollo n° 15. A differenza del primo, per il quale sono state sufficienti dieci ratifiche, trattandosi di un protocollo opzionale, per il secondo sono state necessarie le ratifiche di tutte le Parti contraenti la Convenzione, essendo un protocollo di riforma del [...]
Brevi riflessioni sull’identità dei minori cittadini europei
Prendendo le mosse dalla sentenza Zambrano e dalla successiva giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, lo scritto si propone di offrire alcune riflessioni relative ai diritti fondamentali dei minori cittadini europei, in particolare il diritto all’identità personale, al fine di indagare quale ruolo assuma il principio dei best interests of the childnei settori riservati [...]
L’identità personale alla prova delle libertà di circolazione
Il presente contributo presenta talune riflessioni sul diritto all’identità personale nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. L’esame ha inizio con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha riconosciuto il diritto all’identità personale come parte integrante del diritto alla vita privata ex art. 8 della CEDU. Si verificano quindi le diverse basi su cui [...]
Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.
La locuzione “diritto penale europeo” – un tempo considerata alla stregua di un vero e proprio ossimoro – compendia e evoca una vasta serie di tematiche che, almeno negli ultimi decenni, hanno suscitato l’attento sguardo della dottrina e il vivo interesse degli operatori del diritto. Sebbene non sia facile confrontarsi con le novità che, fin in tempi recentissimi, hanno «messo in crisi [...]
La videosorveglianza occulta sui luoghi di lavoro secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo
Con la Sentenza del 17 ottobre 2019 (López Ribalda e altri c. Spagna), la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito la legittimità della videosorveglianza del datore di lavoro sui propri dipendenti, nonostante la carenza di informazioni a questi ultimi circa l’installazione degli impianti di controllo. La legittimità della videosorveglianza, secondo la Corte, è [...]
Recenti sviluppi nelle politiche di controllo migratorio in Europa
L’articolo illustra ed analizza i recenti sviluppi in materia di espulsioni collettive e respingimenti di migranti in tre contesti geografici dell’Unione europea: la frontiera terrestre tra Spagna e Marocco; il canale marittimo che dalla Libia conduce all’Italia lungo la c.d. rotta del Mediterraneo centrale; il confine greco-turco, teatro delle recenti tensioni tra Turchia e Unione europea s [...]
Nuovi sviluppi per il test Aranyosi e Căldăraru ed il rapporto tra giurisdizioni: il caso Dorobantu
L’articolo analizza la sentenza Dorobantu del 15 ottobre 2019 con cui la Grande Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea è tornata a pronunciarsi sul delicato tema della non eseguibilità del mandato di arresto europeo, quando le condizioni di detenzione del destinatario del provvedimento possono determinare un trattamento inumano o degradante. Il caso, nato da un rinvio pregiud [...]
La Corte europea dei diritti dell’uomo si pronuncia sulla cyber-violenza
1. La Corte europea dei diritti dell’uomo, adita da una cittadina rumena, ha avuto modo di esprimersi su una forma di violenza che, nell’epoca attuale, risulta essere fra le più diffuse: la cyber-violenza. Tramite la sentenza Buturugă contro Romania, depositata lo scorso 11 febbraio, essa ha esaminato il tema in special riferimento alle donne e alla sfera domestica (a tal proposito, si veda [...]
Il Protocollo 16 in vigore dal 1° agosto 2018: una nuova ipotesi di forum shopping tra le corti?
Introduzione
Lo scorso 12 aprile la Francia ha depositato il proprio strumento di ratifica presso il Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, consentendo l’entrata in vigore del Protocollo n. 16 al 1° agosto 2018. L’art. 8 del Protocollo, infatti, stabilisce che esso entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo ai tre che seguono la ratifica del decimo Stato, ovvero la Franc [...]
La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia
Pubblichiamo la relazione tenuta dal prof. Nascimbene nell'ambito del Convegno in occasione dei primi 25 anni della Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Diritto europeo e diritti amministrativo nazionale 25 anni dopo, in data 11.11.2016, avente ad oggetto la tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia:Relazione 11.11.2016 . [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria