Prove generali di bail-in: il caso delle banche italiane
1. Le ragioni dell’impiego della c.d. resolution
Com’è noto, la Banca d’Italia, con provvedimento del 21 novembre 2015, approvato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze il 22 novembre 2015, ha disposto l’avvio di un programma di risoluzione (o resolution) di quattro banche italiane, che da febbraio dello stesso anno erano sottoposte ad amministrazione straordinaria: Banca Marche, B [...]
Adottata la c.d. BRRD Directive nel quadro dell’Unione bancaria
La direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, adottata il 15 maggio 2014, istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento dell’Unione europea, segnando un passaggio importante verso la realizzazione dell’Unione bancaria.
Tale direttiva, nota anche come Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD), modificando una serie [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria