Il contrasto dell’UE alla crisi della Rule of Law in alcuni Stati membri: una valutazione pragmatica
Il 29 aprile 2022 si è tenuto nell’Università degli Studi di Milano un seminario di alta formazione, organizzato nell’ambito del Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, su Stato di diritto e politiche di bilancio (qui la locandina http://rivista.eurojus.it/eventi/29-aprile-2022-stato-di-diritto-e-politiche-di-bilancio/). Hanno partecipato al seminario, introdotto e c [...]
Parlamento europeo e Consiglio raggiungono un’intesa sul progetto di bilancio 2015 e sugli interventi rettificativi al bilancio 2014.
Il Parlamento europeo (PE) nella seduta plenaria del 17 dicembre ha approvato il bilancio dell’UE per il 2015 e i progetti rettificativi per il 2014. I testi sono il frutto di un compromesso tra la posizione del PE, determinato a subordinare la discussione sul bilancio 2015 al pagamento delle fatture in sospeso, e quella del Consiglio, deciso ad una forte riduzione delle spese. L’intesa è sta [...]
Le correzioni al calcolo della risorsa PNL e la reazione britannica: riflessioni sul sistema delle risorse proprie
Le correzioni al calcolo della risorsa PNL
Il 17 ottobre 2014 la Commissione europea ha comunicato agli Stati membri le rettifiche preliminari alle quote che questi sono tenuti a versare all’Unione europea, in particolare a titolo di “risorsa PNL”, ovvero di percentuale sul prodotto nazionale lordo. Secondo quanto stabilito dall’art. 10 del recente Regolamento del Consiglio n. 609/14 (che [...]
Fallito il tentativo di conciliazione tra Consiglio e Parlamento europeo sul progetto di bilancio 2015; la Commissione presenterà una nuova proposta
La divergente presa di posizione di Consiglio e Parlamento europeo (PE) rispetto al progetto di bilancio 2015 (COM (2014) 0300) non è stata mediata neppure nell’ambito del comitato di conciliazione che il 17 novembre, dopo 21 giorni di attività, ha cessato la sua funzione di piattaforma negoziale. Ricordiamo che a seguito del Trattato di Lisbona, il bilancio è finanziato integralmente tramite [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria