L’Unione europea e la better regulation: spunti di riflessione e prospettive future
Obiettivo del presente contributo è quello di offrire spunti di riflessione sulle novità, ma anche sugli elementi di criticità, che presenta il processo di graduale miglioramento della better regulation. Dopo aver verificato in quale misura possano essere individuate, all’interno dei Trattati istitutivi, basi giuridiche in grado di giustificare l’impegno delle istituzioni dell’Unione per [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria