Brexit means Brexit… anche per gli avvocati
Il 20 giugno 2022 il Tribunale dell’Unione europea ha pronunciato un’ordinanza, nel caso T-449/21, Natixis c. Commissione europea, che riporta all’attenzione i limiti sorti per gli avvocati del Regno Unito quanto alla possibilità di patrocinare presso la Corte di giustizia dell’Unione europea (“CGUE”) a seguito della Brexit.
La società Natixis, con sede a Parigi, con ricorso del 30 [...]
Nasce la figura dell’avvocato specialista, anche in diritto dell’Unione europea
Finalmente si conclude il lungo e accidentato percorso verso il riconoscimento del titolo di avvocato specialista.
Sabato 12 dicembre è stato pubblicato (in GURI n. 308) il decreto del 1º ottobre 2020, n. 163 (Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specia [...]
La Corte di giustizia e le incompatibilità all’esercizio della professione di avvocato: l’abito non fa il monaco… e la toga non fa l’avvocato
Abstract: Con la sentenza Monachos Eirinaios del 7 maggio 2019 la Corte di giustizia coglie l’occasione per pronunciarsi sul difficile rapporto fra i requisiti per l’accesso alla professione di avvocato in esercizio del diritto di stabilimento in uno Stato diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica ai sensi della direttiva 98/5 e i requisiti per l’esercizio della profession [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria