Brevi note a conclusione di una lunga vicenda: una prima lettura di Corte cost., 115/2018.
Con la sentenza n. 115/2018 – che qui brevemente si commenta e già oggetto di analisi (v. Cupelli, Amalfitano-Pollicino, Faraguna) – la Corte costituzionale ha posto l’ultimo ed atteso tassello nella lunga vicenda – inesorabilmente marchiata con il nome dell’imputato capofila dell’originario procedimento, Taricco – che ha avuto origine dal rinvio pregiudiziale del GIP di Cuneo del l [...]
Cronaca da Lussemburgo: l’udienza di discussione nella causa c.d. Taricco-bis*
Introduzione
Lunedì 29 maggio 2017 si è tenuta a Lussemburgo, dinanzi alla Corte di giustizia (CG) riunita in Grande Sezione, l’udienza di discussione nella causa C-42/17, M.A.S. e M.B.
Si tratta, come è noto, della causa c.d. Taricco-bis, radicata a seguito del rinvio pregiudiziale promosso dalla Corte costituzionale italiana con l’ordinanza n. 24/2017 (per trenta commenti alla quale v. [...]
La vicenda Taricco e il (possibile) riconoscimento dell’identità nazionale quale conferma del primato del diritto dell’Unione europea*
1. Il primato del diritto dell’Unione e alcune recenti reazioni centrifughe degli Stati membri.
Passando in rassegna le più recenti e più note prese di posizione delle supreme corti nazionali in merito ai rapporti inter-ordinamentali a “vantaggio” del diritto nazionale su quello dell'Unione, si ricorda il Tribunal constitucional de España che, nel 2011, nel rinvio pregiudiziale che diede [...]
La sentenza Taricco torna davanti alla Corte di giustizia UE: come decideranno i giudici europei?
In un breve intervento svolto quando si era ancora in attesa della decisione della Consulta in merito alla duplice eccezione di incostituzionalità della legge di esecuzione del Trattato di Lisbona, nella misura in cui consentiva l’immissione nell’ ordinamento italiano dell’art. 325 TFUE come interpretato dalla nota sentenza Taricco, auspicavo che, invece di pronunciarsi immediatamente, la [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria