La Consulta si affida al “tono costituzionale” per estendere il suo controllo (anche) sulle norme dell’Unione provviste di effetto diretto

  Abstract Il presente commento analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 181/2024, con la quale il Giudice delle leggi sembra aver accentrato ulteriormente il controllo di costituzionalità rispetto alle norme del diritto dell’Unione. A seguito di tale pronuncia, l’inammissibilità delle questioni incidentali di legittimità costituzionale per difetto di rilevanza sarà li [...]

continua a leggere »

In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell’Unione europea (e l’autonomia dei giudici)

  Abstract Con la sentenza 181/2024 la Corte costituzionale italiana torna a occuparsi dei rapporti tra diritto interno e diritto dell’Unione europea provvisto di effetto diretto. Per questi casi, la Corte ribadisce l’obbligo di disapplicazione immediata in capo al giudice nazionale, ma individua anche un ambito di propria competenza a pronunciarsi sul conflitto ai sensi degli artt. 11 e 11 [...]

continua a leggere »

Vincoli europei ed obblighi internazionali nell’iniziativa legislativa popolare indiretta

L’iniziativa legislativa popolare “indiretta”, assistita da referendum - più nota come proposta sul referendum propositivo – quale risulta dal testo licenziato dalla I Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati, a seguito delle proposte emendative della relatrice on. Fabiana Didona, attualmente all’esame dell’Assemblea di Montecitorio, prevede che l’art. 71 Cost si [...]

continua a leggere »