L’Accordo sull’estinzione dei trattati bilaterali di investimento tra Stati membri dell’Unione europea
1. Mentre l'attenzione dei giuristi era calamitata dalla sentenza della Corte costituzionale tedesca sul programma PSPP della Banca centrale europea, il 5 maggio 2020 ha avuto luogo un altro evento, che impegnerà gli studiosi nei prossimi mesi quanto se non di più della menzionata sentenza: 23 Stati membri hanno firmato l'accordo per l'estinzione dei BIT tra essi conclusi. Come noto, gli accordi [...]
Aiuti di Stato e arbitrati
Relazione presentata al Convegno AIDEN “Gli aiuti di Stato. Profili generali e problematiche energetiche”, Milano, 1° luglio 2019.
Sommario: 1. Bilateral Investment Treaty (BIT), Trattato sulla Carta dell’energia e diritto europeo; 2. Lodo arbitrale e disciplina degli aiuti di Stato: il caso Micula; 3. La sentenza Achmea della Corte di giustizia e il rapporto tra arbitrati inte [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria