Quadro costituzionale dell’Unione e nuovo progetto di adesione alla CEDU: il ricorso individuale alla Corte EDU
Abstract
Lo scritto si inserisce nel dibattito dottrinale relativo alle diverse questioni giuridiche che l’adesione dell’Unione europea alla CEDU solleva, concentrandosi su uno degli aspetti più delicati, ossia, il ricorso individuale alla Corte EDU come disciplinato nel nuovo progetto di accordo di adesione. Va, infatti, osservato che la garanzia dell’integrità del quadro costituzion [...]
Iniziative secessioniste, Stato costituzionale di diritto e accesso-recesso dall’Unione europea*
1. Verso un “nuovo” referendum d’indipendenza in Scozia?
Lo scorso 28 marzo 2017, il Parlamento di Edimburgo, su proposta del Primo Ministro scozzese Nicola Sturgeon, ha approvato la mozione n° S5M-04710 nella quale, affermatosi il diritto sovrano del popolo scozzese a determinare la forma di governo più adatta al soddisfacimento dei suoi interessi, il Governo è stato abilitato ad avvia [...]
Effetti collaterali della crisi dei profughi siriani: il rilancio del processo di adesione della Turchia*
1. 2015: il rilancio del processo di adesione.
Nelle conclusioni del Consiglio europeo del 15 ottobre 2015 sulla migrazione, si legge: «L’UE e i suoi Stati membri sono pronti a rafforzare la cooperazione con la Turchia e a intensificare significativamente il loro impegno politico e finanziario entro il quadro stabilito. Occorre rilanciare il processo di adesione al fine di compiere progressi [...]
Quale futuro per l’adesione alla CEDU dopo il parere negativo della Corte? Il negoziatore dell’UE prende tempo
All’indomani del parere 2/13 dello scorso 18 dicembre, con il quale la Corte di giustizia si è pronunciata negativamente in merito al progetto di adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) siglato il 5 aprile 2013, restano numerosi interrogativi, in particolare con riferimento al futuro di un’adesione della cui opportunità si discute da decenni e [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria