Abuso di posizione dominante e interesse dei consumatori: conferme giurisprudenziali ed ambiguità applicative
Abstract
Il presente lavoro analizza la sentenza Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. e a. c. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella quale la Corte di giustizia ha avuto modo di confermare alcuni suoi precedenti orientamenti e di affrontare in modo più specifico aspetti relativi all'abuso di posizione dominante. In particolare, partendo dall'attuale sistema normativo dell'indu [...]
Google e l’antitrust
Nell’ anno del quarto centenario della scomparsa di Miguel de Cervantes stiamo forse assistendo ad un nuovo epico scontro cavalleresco, con la Commissione europea nella parte del “el ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”, la quale armata di un apparato concettuale che risale alla fine dell’Ottocento, sfida Google, società che a colpi di algoritmi è capace di assumere le sembianze, [...]
Post Danmark II: nuove indicazioni dalla Corte di giustizia sulla legittimità dei sistemi di sconto praticati da un’impresa in posizione dominante
1. Introduzione
Con sentenza pronunciata il 6 ottobre 2015 nella causa C-23/14, Post Danmark A/S contro Konkurrencerådet (di seguito “Post Danmark II”, per distinguerla da un precedente procedimento che ha visto coinvolte le medesime parti), la Corte di giustizia è tornata a pronunciarsi sul tema della legittimità, con riferimento all’articolo 102 TFUE, dei sistemi di sconto applicati da [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria