L’individuazione del datore di lavoro nei rapporti transnazionali nella giurisprudenza della Corte di giustizia
Con la sentenza del 16 luglio 2020, causa C-610/18, AFMB Ltd e altri c. Raad van bestuur van de Sociale verzekeringsbank, la Corte di giustizia ha stabilito che il datore di lavoro di un autotrasportatore internazionale è l’impresa che esercita l’autorità effettiva su tale autotrasportatore, che sopporta, di fatto, il costo salariale corrispondente e dispone del potere effettivo di licenz [...]
Abuso del diritto di ricorso e eutanasia: la Grande Chambre “riabilita” la legislazione svizzera sul fine vita attraverso una pronuncia sull’inammissibilità del ricorso nel caso Gross.
Con la sentenza del 30 settembre 2014, la Grande Chambre ha posto fine al caso Gross, con una pronuncia inaspettata che ribalta l’esito del primo procedimento presso la Sezione, rimuovendo il giudizio negativo espresso da questa sulla legislazione svizzera in tema di eutanasia.
Il primo giudizio di fronte alla Corte di Strasburgo
Questi i fatti del primo giudizio di fronte alla Corte di S [...]
Per l’avvocato generale il Consiglio Nazionale Forense è giudice e la “via spagnola” percorsa dagli abogados cittadini italiani non costituisce abuso del diritto (con qualche eccezione)
A parere dell’avvocato generale Nils Wahl il rinvio pregiudiziale presentato alla Corte di giustizia dal CNF nelle cause riunite C-158/13 e 159/13 Torresi,relativo all’interpretazione della direttiva 98/5 sullo stabilimento degli avvocati, è ricevibile in quanto il CNF rientra nella definizione data dalla Corte di giustizia di giudice indipendente e imparziale che esercita, anche in materia d [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria