Rapporti economici fra privati e accesso alla giustizia in situazioni di conflitto internazionale: profili di diritto internazionale e dell’Unione europea*
Il diritto internazionale generale si pone in modo indifferente rispetto all’effetto dell’ostilità tra Stati sui rapporti contrattuali (e il conseguente accesso alla giustizia) tra soggetti nemici. Non fa, tendenzialmente, eccezione il diritto pattizio, mentre alcuni tentativi di codificazione sono rinvenibili in alcuni risalenti atti di soft law. Ciò non toglie che la disciplina in questione sia stata spesso adottata dal diritto interno, facendo registrare significative divergenze tra ordinamenti di civil law e di common law. Soltanto in presenza di misure sanzionatorie, adottate con il precipuo scopo di condurre nuovamente verso una situazione di pace, può rilevarsi un intervento del diritto internazionale volto a incidere su questo tipo di rapporti e sul conseguente godimento del diritto di accesso alla giustizia. Al riguardo, la recente prassi sanzionatoria nei confronti della Russia ha dato origine a soluzioni – e reazioni – particolarmente originali e ad oggi poco note per quanto riguarda le limitazioni nel diritto di accesso alla giustizia e l’esecuzione delle decisioni.
Per leggere l’intera relazione clicca qui.
General international law is indifferent to the effect of hostility between States on contractual relations (and the consequent access to justice) between enemy subjects. Treaty law is generally no exception, while some attempts of codification can be found in some old soft law instruments. The topic has often been disciplined by domestic law, with significant divergences between civil law and common law systems. Only in the presence of sanctioning measures, adopted with the specific aim of leading back to a situation of peace, international law has intervened with the aim of influencing this type of relations and the consequent enjoyment of the right of access to justice. In this regard, the recent sanctioning practice against Russia has given rise to particularly original and to date little-known solutions – and reactions – regarding the limitations to the right of access to justice and the enforcement of decisions.
To read the full report click here.