Le torri (d’avorio?) di Kirchberg: riflessioni a margine della sentenza CV c. Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca
ABSTRACT (ita)
Il contributo esamina criticamente la sentenza della Corte di Giustizia nella quale è stato ritenuto non sicuro un paese di origine in cui, per una parte del territorio, uno Stato membro ne esclude tale natura. Muovendo da una ricognizione della delicatezza politico sociale della questione migratoria, e delle conseguenze negative che la sua inefficacia rischia di avere sulla stessa Unione, l’articolo dapprima individua i dati reali dei flussi migratori e dei rifugiati in Europa, e poi si sofferma sulle modalità e le finalità con cui la disciplina europea distingue gli stranieri provenienti da paesi sicuri e non sicuri, ai fini della protezione internazionale. Conseguentemente, esamina le statuizioni della Corte nella sentenza CV, mettendone in luce alcuni punti critici quanto alla ricevibilità e al merito delle soluzioni fornite. Da ultimo, si evidenzia l’opportunità di una lettura bilanciata delle disposizioni europee su asilo e immigrazione, non focalizzate soltanto sulla posizione dei singoli richiedenti, ma sull’intero sistema, nell’ottica di consentire una leale cooperazione tra tutte le istituzioni dell’Unione europea e degli Stati membri funzionali ad assicurare l’efficacia delle politiche di immigrazione e asilo.
Per leggere l’intervento, clicca qui.
ABSTRACT (eng)
The contribution critically examines the ruling of the Court of Justice in which a country of origin was deemed as not safe where, for part of its territory, a Member State excludes it. Moving from an assessment on the political and social delicacy of the migration issue, and of the negative consequences that its inefficacy may have on the Union itself, the article first identifies the actual data on migration and refugee flows in Europe, and then dwells on the ways and means by which the European discipline distinguishes between applicant persons arriving from safe and non-safe countries for the purposes of international protection. Consequently, it examines the Court’s rulings in the CV judgment, highlighting some critical points regarding both the admissibility and the merits of the solutions offered by the ECJ. Finally, it emphasizes the opportunity for a balanced reading of the European provisions on asylum and immigration, not focusing only on the position of individual applicants, but on the whole system, with a view to enabling loyal cooperation between all EU and Member State institutions instrumental in ensuring the effectiveness of immigration and asylum policies.
To read the entire article, click here.