ARTICOLI Il difficile bilanciamento tra il diritto di proprietà privata e la tutela dell’ambiente nell’Unione europea17/04/2025Patrizia De Pasquale L’égalité des genres dans la fonction publique européenne: un défi juridique au cœur de l’institution15/04/2025Francesco Seatzu Intelligenza artificiale tra intese e collusioni algoritmiche nel diritto dell’Unione europea: questioni interpretative alla luce delDMA, DSA e AI ACT11/04/2025Marco Guidi Quando i nodi vengono al pettine. Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis senza limiti, tra vincoli di diritto internazionale, condizionamenti europei e ordinamento costituzionale italiano01/04/2025Fabio Corvaja La cittadinanza dell’Unione europea come parametro interposto nella valutazione della legittimità costituzionale della legge n. 91/1992.01/04/2025Cristina delli Carri L’origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive.31/03/2025Leonardo Fabio Pastorino e Melania Ranieli Abuso di posizione dominante e rispetto del termine ragionevole: tra esigenze di certezza del diritto e la (attesa) risposta della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa C-511/23)21/03/2025Cecilia Police Autonomia procedurale nazionale e tutela dei consumatori nella sentenza Profi Credit Polska della Corte di giustizia UE07/03/2025Matteo Agostino La grande riforma del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea: un’analisi d’insieme nella prospettiva dei rapporti tra ordinamenti24/02/2025Fabio Spitaleri Impugnativa degli atti dell’Unione ex art. 263, 4° c., TFUE: rilettura, tra prassi restrittive e possibili scenari di sviluppo17/02/2025Francesco Buonomenna RELAZIONI L’obbligo di motivazione sugli atti normativi di recepimento del diritto dell’Unione europea: il caso del divieto di gold plating17/03/2025Giulio Rivellini Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento30/12/2024Massimo Merola e Andrea Giorgia Navas I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni*04/12/2024Koen Lenaerts Rinvio pregiudiziale e art. 47 CDFUE: al cuore del “triangolo magico”25/11/2024Valeria Piccone Il senso dell’integrazione europea e il suo futuro04/10/2024Ruggiero Cafari Panico Comercio internacional y responsabilidad ambiental y climática. A propósito del Reglamento (UE) 2023/1115 contra la desforestación.15/07/2024Leonardo Fabio Pastorino Il quadro regolatorio per l’autorizzazione all’immissione in commercio della carne coltivata nella UE. Questioni giuridiche e scelte della politica.03/06/2024Francesco Rossi Dal Pozzo e Vito Rubino L’evoluzione normativa in Italia in tema di gestione delle migrazioni via mare. Quale rilievo agli impegni internazionali dello Stato?11/04/2024Giuseppe Cataldi Il diritto dell’Unione europea negli scritti e nel pensiero di Riccardo Luzzatto09/04/2024Bruno Nascimbene Diritto uniforme europeo e arbitrato: note a margine di un problema irrisolto02/01/2024Fulvio Maria Palombino SEGNALAZIONI Il facilitators package all’esame della Commissione LIBE: possibile un nuovo approccio per escludere la rilevanza penale di condotte volte a prestare assistenza umanitaria?15/04/2025Simone Marinai L’arte del compromesso: brevi riflessioni sulle conclusioni dell’Avvocato generale De La Tour sulle cause Alace e Canpelli14/04/2025Erika Colombo L’ “origine etnica” quale fattore di discriminazione nella legislazione urbanistica in Danimarca07/04/2025Serena Greco Sui contratti di finanziamento con tasso di interesse indicizzato all’Euribor le Sezioni Unite rinviano in attesa della pronuncia della Corte di giustizia27/03/2025Claudio Colombo Verso un nuovo regolamento europeo sui rimpatri: tra le novità, il nodo dei return hubs24/03/2025Giulia Mentasti È discriminatoria l’esclusione di un lavoratore straniero dal beneficio degli assegni familiari per non aver provato l’ingresso regolare dei figli minori, nati in un Paese terzo, nel territorio di uno Stato membro.17/03/2025Beatrice Esposito Il Clean Industrial Deal e il collegato framework sugli aiuti di Stato alla prova delle sfide del mercato globale17/03/2025Carolina Proietti I grandi assenti: il principio del primato e la disapplicazione della normativa nazionale in contrasto con il diritto UE. Alcune riflessioni a margine dell’udienza del 25 febbraio 2025 sulle cause riunite C‑758/24 e C‑759/2411/03/2025Erika Colombo Obbligo o diritto? La Corte di giustizia sull’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale10/03/2025Francesca Mauri Con una sentenza storica, ma a tratti contraddittoria, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia per violazione del diritto alla vita nel caso sulla Terra dei fuochi10/03/2025Lorenzo Acconciamessa INTERVENTI Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei04/03/2025Koen Lenaerts E così nella indifferenza e noncuranza generale la Commissione europea approva il 29 gennaio una Comunicazione sulla competitività che presenta una serie di misure17/02/2025Maurizio Maresca C’era una volta il rinvio pregiudiziale. Alla ricerca della fiducia – un po’ perduta – fra giudici nazionali ed europei25/01/2025Roberto Giovanni Conti L’estensione del meccanismo preventivo di ammissione delle impugnazioni a cinque anni dalla sua entrata in vigore nella recente riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea: bilanci e prospettive24/01/2025Massimo Orzan L’impatto del trasferimento parziale della competenza pregiudiziale sulle regole di funzionamento del processo dinanzi al Tribunale dell’Unione europea23/01/2025Daniele Domenicucci Le nuove regole processuali in materia pregiudiziale e le loro implicazioni istituzionali per la Corte di giustizia: verso un’ulteriore costituzionalizzazione?22/01/2025Carlo Tovo Spigolature a prima lettura di Cass. 34898/2024 sul ruolo del giudice di ultima istanza nell’interpretazione del diritto UE.09/01/2025Roberto Giovanni Conti Le torri (d’avorio?) di Kirchberg: riflessioni a margine della sentenza CV c. Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca02/12/2024Francesco Munari Il trattenimento off-shore negato: prime note sull’ordinanza del Tribunale di Roma, con uno sguardo al futuro04/11/2024Marco Borraccetti La (giurisdizione della) Corte è mobile, qual piuma al vento10/10/2024ARISTIDE POLICE RECENSIONI Giovanni De Cristofaro (a cura di), Pratiche commerciali, diritti dei consumatori e contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, Pacini Editore, Pisa, 2025, pp. X-26207/04/2025Francesco Deana ANGELA DI STASI, ANNA IERMANO, ALESSANDRA LANG, ANNA ORIOLO, ROSSANA PALLADINO, Spazio europeo di giustizia e applicazione giurisprudenziale del titolo VI della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, pp. 1-35611/11/2024Bruno Nascimbene Nicola Catalano, Manuel de droit des Communautés européennes, 2e éd. revue et mise à jour, Parigi, Dalloz/Sirey, 1965. Riedizione con testo rivisto da Fabio Pappalardo, prefazione di Antonio Tizzano e nota biografica di Amedeo Arena e Alessandro Rosanò, Bruylant, Bruxelles, 2023, pp. L-464.19/02/2024Amedeo Arena G. Lattanzi, M. Maugeri, G. Grasso, L. Calcagno, A. Ciriello (a cura di), Il diritto europeo e il giudice nazionale, Giuffré, Milano, 2023, Voll. I, II.I, II.II05/02/2024Francesco Deana Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210.06/02/2023Bruno Nascimbene Pieralberto Mengozzi, L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea, Bologna University Press, 2022, pp. 1-32106/02/2023Susanna Cafaro Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-73007/01/2021Chiara Amalfitano Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.09/10/2020Matteo Aranci Amedeo Arena, Le “situazioni puramente interne” nel diritto dell’Unione europea, Napoli, 2019 pp. 1- 29727/04/2020Ilaria Anro Newsletter Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy