ARTICOLI L’Autorità di Sistema Portuale: natura giuridica dell’Ente e qualificazione dell’attività, alla luce degli orientamenti europei in materia di tassazione dei porti italiani16/12/2022Emilia Vermiglio Direttiva 2001/55/CE e diritto al soggiorno degli sfollati ucraini negli Stati membri ospitanti: quali prospettive alla cessazione della protezione temporanea?12/12/2022Marilù Porchia Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia09/12/2022Matteo Ceolotto L’influenza del diritto dell’Unione europea sulla sicurezza nazionale: l’art. 4, par. 2, TUE alla prova della recente giurisprudenza UE tra l’altro in materia di privacy05/12/2022Serena Crespi La partecipazione esterna al mercato interno: ripensare ai modelli di cooperazione economica in Europa con Stati che non intendono aderire al progetto europeo21/11/2022Paola Mariani La disciplina del mercato delle cripto-attività nella proposta di regolamento dell’Unione europea04/11/2022Giuseppina Pizzolante Self-preferencing as an independent abuse: still clouds on the horizon24/10/2022Andrea Melchionda Crisi ucraina e nuovo Quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato02/05/2022Martina Previatello Il primato del diritto dell’Unione europea nei dissoi logoi tra la Corte di giustizia e le Alte Corti ungherese, polacca e rumena. Questioni sullo Stato di diritto24/04/2022Rossana Palladino e Angela Festa Adelante, presto, con juicio. Prime considerazioni sulla sentenza della Corte di giustizia che sancisce la legittimità del Regolamento condizionalità07/04/2022Jacopo Alberti SEGNALAZIONI Tanto tuonò che piovve. Il Consiglio UE applica il regolamento condizionalità nei confronti dell’Ungheria31/12/2022Cecilia Sanna L’approccio ecosistemico nel c.d. accordo Post-Cotonou: another (foreseeable) brick in the wall?19/12/2022Giada Grattarola Un nuovo referendum per l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito? La pronuncia della Corte Suprema del Regno Unito del 23 novembre 202209/12/2022Federica Favuzza La Direttiva sul salario minimo: un passo in avanti nonostante i limiti imposti dal Trattato all’azione del legislatore dell’Unione in materia di retribuzioni01/12/2022Francesco Costamagna L’avvocato specialista in diritto dell’Unione europea14/11/2022Francesco Rossi Dal Pozzo Responsabilizzare il consumatore nella transizione verde: la proposta della Commissione europea24/04/2022Marina Pianoforte Il Consiglio di Stato ritorna (polemicamente) sull’obbligo del rinvio pregiudiziale11/04/2022Ginevra Greco Secondo atto del dialogo pregiudiziale sulle garanzie europee del giudice onorario italiano11/04/2022Celeste Pesce La bussola strategica dell’Unione europea11/04/2022Federica Favuzza La Cassazione ritorna sulla compatibilità con la direttiva rimpatri del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato16/03/2022Erika Colombo INTERVENTI Ukraine and Refugee Law – Temporary Protection11/04/2022Jean-Yves Carlier La Presidenza francese dell’Unione europea 202207/02/2022Jacques Ziller La Presidenza francese del Consiglio tra elezioni interne e “sovranità europea”07/02/2022Roberto Baratta La Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha 70 anni.07/12/2020Guido Raimondi I 70 anni della Convenzione: i valori europei in un percorso per immagini07/12/2020Raffaele Sabato Sul settantesimo anniversario della Convenzione europea: fra successi e prospettive di alterazione del sistema07/12/2020Pasquale De Sena La Carta dei diritti fondamentali. I vent’anni di uno strumento costituzionale dell’Unione europea07/12/2020Roberto Adam La Charte des droits fondamentaux de l’Union européenne, source d’enrichissement du patrimoine constitutionnel et juridique de l’Union européenne07/12/2020Fabrice Picod La Carta dei diritti fondamentali e la determinazione della intensità della sua tutela07/12/2020Enzo Cannizzaro Il nuovo Patto per l’immigrazione e asilo: scontentare tutti per accontentare tutti28/09/2020Alessia Di Pascale Newsletter Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy