ARTICOLI Piattaforme digitali, libertà di stabilimento e convergenza di princìpi (costituzionali e del diritto UE): a proposito di taxi e NCC tra Corte di giustizia e Corte costituzionale22/01/2025Mario Midiri L’esordio della giustizia sovranazionale: una rilettura delle prime due sentenze della Corte di giustizia a settant’anni dalla loro pronuncia20/01/2025Amedeo Arena L’accesso delle associazioni agli hotspot: la giurisprudenza amministrativa come strumento di trasparenza e tutela dei diritti dei migranti20/01/2025Carmela Leone La Consulta si affida al “tono costituzionale” per estendere il suo controllo (anche) sulle norme dell’Unione provviste di effetto diretto16/12/2024Fabio Ferraro In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell’Unione europea (e l’autonomia dei giudici)16/12/2024Patrizia De Pasquale e Oreste Pallotta Dalla libera circolazione del nome alla libera circolazione dell’identità di genere: la giurisprudenza della Corte di giustizia dopo la sentenza Mirin13/12/2024Francesco Deana Estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori: nuovi approdi, vecchi nodi25/11/2024Giuseppe Versaci Quadro costituzionale dell’Unione e nuovo progetto di adesione alla CEDU: il ricorso individuale alla Corte EDU21/10/2024Monica Parodi La politica di sicurezza e difesa comune nell’Unione: il tempo delle scelte09/09/2024Francesco Munari Il Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale: alcune questioni aperte02/09/2024Mario Carta RELAZIONI Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento30/12/2024Massimo Merola e Andrea Giorgia Navas I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni*04/12/2024Koen Lenaerts Rinvio pregiudiziale e art. 47 CDFUE: al cuore del “triangolo magico”25/11/2024Valeria Piccone Il senso dell’integrazione europea e il suo futuro04/10/2024Ruggiero Cafari Panico Comercio internacional y responsabilidad ambiental y climática. A propósito del Reglamento (UE) 2023/1115 contra la desforestación.15/07/2024Leonardo Fabio Pastorino Il quadro regolatorio per l’autorizzazione all’immissione in commercio della carne coltivata nella UE. Questioni giuridiche e scelte della politica.03/06/2024Francesco Rossi Dal Pozzo e Vito Rubino L’evoluzione normativa in Italia in tema di gestione delle migrazioni via mare. Quale rilievo agli impegni internazionali dello Stato?11/04/2024Giuseppe Cataldi Il diritto dell’Unione europea negli scritti e nel pensiero di Riccardo Luzzatto09/04/2024Bruno Nascimbene Diritto uniforme europeo e arbitrato: note a margine di un problema irrisolto02/01/2024Fulvio Maria Palombino La garanzia del “termine ragionevole” e l’effettività della tutela processuale nell’Unione europea31/12/2023Cecilia Sanna SEGNALAZIONI Cittadinanza europea e diritto di eleggibilità dei cittadini “mobili” dell’Unione: le sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-808/21 e C-814-2120/01/2025Francesca Mauri Due indici per Comunicazioni e Studi09/01/2025Bruno Nascimbene Libertà di circolazione e soggiorno, rispetto della vita privata e familiare e riconoscimento del nome e dell’identità di genere ottenuti all’estero: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Mirin17/12/2024Curzio Fossati Safe or Not? Some Much-Awaited Clarification on the Designation of Safe Third Countries of Origin by the CJEU (GC, 4 October 2024, Ministerstvo vnitra České republiky, odbor azylové a migrační politiky, C-406/22, EU:C:2024:841) *09/12/2024Sara Morlotti Urgenza o accelerazione?02/12/2024Ginevra Greco Le raccomandazioni ai giudici e le istruzioni alle parti, che cosa cambia nel processo dinanzi alla Corte21/10/2024Francesca Cagossi RINVIO PREGIUDIZIALE LE NUOVE RACCOMANDAZIONI ALL’ATTENZIONE DEI GIUDICI NAZIONALI, RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI PRONUNCIA PREGIUDIZIALE04/10/2024Ginevra Greco Pienamente operativo il trasferimento parziale della competenza pregiudiziale della Corte di giustizia al Tribunale01/10/2024Bruno Nascimbene La Corte di giustizia UE si pronuncia sul caso Mediolanum27/09/2024Ester Latorre Italia – Austria, si apre il contenzioso dinanzi alla Corte di giustizia23/09/2024Cecilia Sanna INTERVENTI Le nuove regole processuali in materia pregiudiziale e le loro implicazioni istituzionali per la Corte di giustizia: verso un’ulteriore costituzionalizzazione?22/01/2025Carlo Tovo Spigolature a prima lettura di Cass. 34898/2024 sul ruolo del giudice di ultima istanza nell’interpretazione del diritto UE.09/01/2025Roberto Giovanni Conti Le torri (d’avorio?) di Kirchberg: riflessioni a margine della sentenza CV c. Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca02/12/2024Francesco Munari Il trattenimento off-shore negato: prime note sull’ordinanza del Tribunale di Roma, con uno sguardo al futuro04/11/2024Marco Borraccetti La (giurisdizione della) Corte è mobile, qual piuma al vento10/10/2024ARISTIDE POLICE La recente riforma del sistema giudiziario dell’Unione europea: brevi annotazioni sulle sue ricadute processuali19/09/2024Paolo Biavati Il completamento dell’ordinamento dell’Unione europea nelle proposte di Mario Draghi (e Sergio Mattarella)09/09/2024Maurizio Maresca La modifica dello Statuto della Corte di giustizia e dei regolamenti di procedura della Corte e del Tribunale. Prime riflessioni sulla recente riforma.30/08/2024Marisaria Maugeri XVI Treviso Antitrust Conference – highlights and main takeaways01/08/2024ENRICO ADRIANO RAFFAELLI The timeline of the Semenya saga Waiting for the Grand Chamber27/05/2024Stefano Bastianon RECENSIONI ANGELA DI STASI, ANNA IERMANO, ALESSANDRA LANG, ANNA ORIOLO, ROSSANA PALLADINO, Spazio europeo di giustizia e applicazione giurisprudenziale del titolo VI della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, pp. 1-35611/11/2024Bruno Nascimbene Nicola Catalano, Manuel de droit des Communautés européennes, 2e éd. revue et mise à jour, Parigi, Dalloz/Sirey, 1965. Riedizione con testo rivisto da Fabio Pappalardo, prefazione di Antonio Tizzano e nota biografica di Amedeo Arena e Alessandro Rosanò, Bruylant, Bruxelles, 2023, pp. L-464.19/02/2024Amedeo Arena G. Lattanzi, M. Maugeri, G. Grasso, L. Calcagno, A. Ciriello (a cura di), Il diritto europeo e il giudice nazionale, Giuffré, Milano, 2023, Voll. I, II.I, II.II05/02/2024Francesco Deana Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210.06/02/2023Bruno Nascimbene Pieralberto Mengozzi, L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea, Bologna University Press, 2022, pp. 1-32106/02/2023Susanna Cafaro Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-73007/01/2021Chiara Amalfitano Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.09/10/2020Matteo Aranci Amedeo Arena, Le “situazioni puramente interne” nel diritto dell’Unione europea, Napoli, 2019 pp. 1- 29727/04/2020Ilaria Anro Newsletter Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy