Il contrasto dell’UE alla crisi della Rule of Law in alcuni Stati membri: una valutazione pragmatica
Il 29 aprile 2022 si è tenuto nell’Università degli Studi di Milano un seminario di alta formazione, organizzato nell’ambito del Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, su Stato di diritto e politiche di bilancio (qui la locandina https://rivista.eurojus.it/eventi/29-aprile-2022-stato-di-diritto-e-politiche-di-bilancio/). Hanno partecipato al seminario, introdotto e coordinato dalla professoressa Giovanna Adinolfi, i professori Andrea Guazzarotti, Maria Rosaria Mauro e Bruno Nascimbene.
Per leggere la relazione del Professor Guazzarotti dal titolo Il contrasto dell’UE alla crisi della Rule of Law in alcuni Stati membri: una valutazione pragmatica, clicca Qui.
ARTICOLI CORRELATI
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria