Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento

Con la sentenza Xella Magyarország (C‑106/22), la Corte di Giustizia dell’Unione europea si pronuncia per la prima volta sul perimetro di applicabilità del Regolamento (UE) 2019/452 in materia di investimenti esteri diretti. Muovendo dalla sentenza della Corte, il presente contributo pone a confronto l’interpretazione della nozione di “investitore estero” formulata dalla Corte con la proposta di modifica del Regolamento presentata dalla Commissione europea lo scorso 24 gennaio, per poi illustrare le possibili ripercussioni della sentenza Xella sulle discipline nazionali sul controllo degli investimenti esteri diretti. In particolare, si osserva come, in questo momento storico, l’interesse della Commissione ad armonizzare le discipline nazionali sembra andare in una direzione opposta rispetto all’esigenza manifestata dalla Corte di limitare l’interferenza degli Stati membri nell’esercizio delle libertà economiche fondamentali.

Per leggere l’intero articolo clicca qui.

With the Xella judgment (C-106/22), the Court of Justice of the European Union ruled for the first time on the scope of the EU’s FDI Screening Regulation (Regulation (EU) 2019/452). Using the Court’s judgment as a starting point, this contribution compares the Court’s interpretation of the notion of ‘foreign investor’ with the proposal for a new FDI Screening Regulation submitted by the Commission on 24 January 2024. It then illustrates the possible repercussions of the Xella judgment on national frameworks for foreign direct investment screening. In particular, it is argued that, at this historical moment, the Commission’s interest in harmonising national laws appears to be diverging from the need expressed by the Court to limit Member States’ interference in the exercise of fundamental economic freedoms.

To read the entire article, here.