L’intangibilità del giudicato nazionale tra diritto dell’UE e CEDU | Venerdì 29 settembre 2023

CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO


Seminari di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo HighQualification Seminars of the Ph.D. in Public, International and European Law
L’intangibilità del giudicato nazionale tra diritto dell’UE e CEDU
Venerdì 29 settembre 2023, ore 14.30 17.30

Sala Napoleonica

Università degli Studi di Milano, Via Sant’Antonio 12


SALUTI ISTITUZIONALI

MASSIMO AUDISIO, Avvocato, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano

PRESIEDE E COORDINA

FRANCESCA BIONDI, Coordinatrice del Dottorato in Diritto pubblico, italiano e sovranazionale, Ordinaria di Diritto costituzionale,
Università degli Studi di Milano

NE DISCUTONO

GUIDO GRECO, Emerito di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano

ELENA D’ALESSANDRO, Ordinaria di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Torino

PAOLO PIVA, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Padova

DIBATTITO

Intervengono i dottorandi e dottori di ricerca del Corso di Dottorato in Diritto pubblico, internazionale ed europeo Agnese
Ciprandi, Stefano Delfino La Ferla, Giacomo Duprè, Michele Grassi, Anna Liebman, Ester Latorre, Chiara Malinverno, Linda
Paglierani, Elisabetta Romani

CONCLUDE

GUIDO RAIMONDI, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione,

già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo

L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano con 3 crediti formativi