22 Novembre 2024 | I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni: attualità e problemi aperti

✦ Saluti istituzionali della Prorettrice alla terza missione, prof.sa MARILISA D’AMICO, del Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico, italiano e sovranazionale, prof.sa CHIARA AMALFITANO, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, avv. ANTONINO LA LUMIA ✦ Intervento del Presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca – ANVUR, prof. ANTONIO URICCHIO, Ruolo e incidenza delle riviste giuridiche nel quadro generale dell’ANVUR
✦ Relazioni degli autori dei papers presentati alla rivista eurojus, in occasione della call for papers “I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni: attualità e problemi aperti”
ANDREA CIRCOLO, La nozione di giurisdizione ex art. 267 TFUE nella più recente giurisprudenza della Corte;
ENZA CIRONE, La dimensione extraterritoriale della protezione dei dati nella recente giurisprudenza
della Corte di giustizia: uno strumento di promozione dei valori dell’Unione?; MARTA FERRARI, La prospettiva di genere in materia migratoria: l’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul;
MIRIANA LANOTTE, La tecnica del combinato disposto “a servizio” della Rule of Law: il principio di non regressione nella sentenza Repubblika; ANNA PAU, Un fil rouge in un mare magnum: Front Polisario ed il rapporto tra diritto internazionale consuetudinario e ordinamento dell’Unione
✦ Dibattito sulle relazioni Discussants: MASSIMO CONDINANZI, Giudice alla Corte di giustizia dell’Unione europea ANDREA BIONDI, Avvocato generale alla Corte di giustizia dell’Unione europea VITTORIO DI BUCCI, Cancelliere del Tribunale dell’Unione europea
Coordinamento scientifico: Bruno Nascimbene,
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha accreditato l’evento riconoscendo 3 crediti formativi. La registrazione degli avvocati partecipanti avverrà dalle ore 14.00 in poi. Un caffè di benvenuto sarà offerto a tutti i partecipanti
22 novembre 2024 ore 14.30
Sala Napoleonica – Università degli Studi di Milano, Via Sant’Antonio 12, Milano