22 settembre 2022 | La sicurezza alimentare tra crisi internazionale e nuovi modelli economici

LA SICUREZZA ALIMENTARE TRA CRISI INTERNAZIONALI E NUOVI MODELLI ECONOMICI
22 settembre 2022, h. 9.30 – h. 17.30
Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 12, Università degli Studi di Milano
h. 9.30: Indirizzi di saluto
Prof.ssa Chiara Amalfitano, Direttrice del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ordinaria di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
h. 9.45: Apertura lavori
I SESSIONE (h. 9.15 – h. 13.15)
LE MOLTE “CRISI” DELLA CONTEMPORANEITÀ E LE PROSPETTIVE FUTURE.
UN’ANALISI ECONOMICA E GIURIDICA AGGIORNATA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.
Presiede: Prof. Bruno Nascimbene, Professore ordinario di diritto
dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Relazioni
Prof.ssa Irene Canfora, Ordinaria di diritto agrario, Università di Bari “A. Moro”
La sicurezza alimentare nel nuovo scenario geopolitico ed economico globale:
le scelte per il futuro e l’importanza di un approccio multidisciplinare
Prof. Khaled Eltaweel, Coordinator, the United Nations Food and Agriculture Organization (FAO)
Keeping SDG2 alive: building resilient agrifood systems to deal
with the emerging threats to international Food Security
Dott. Daniele Bianchi, Consigliere, Commissione europea
Le ricadute del New Green Deal sulla sicurezza alimentare
Prof. Leonardo Casini, Ordinario di economia agraria, Università degli Studi di Firenze
L’analisi economica dell’attuale scenario della sicurezza alimentare
Prof. Pier Filippo Giuggioli, Associato di diritto comparato, Università degli Studi di Milano
La sicurezza alimentare nel paradigma della deglobalizzazione
Prof. Luigi Russo, Ordinario di diritto agrario, Università degli Studi di Ferrara
Sicurezza alimentare e nuova PAC fra diritto dell’Unione europea ed attuazione nazionale
Prof. Roberto Cavallo Perin, Ordinario di diritto amministrativo, Università di Torino
Il mercato interno dei prodotti agricoli tra regole di concorrenza e autosufficienza alimentare
Conclusioni della I Sessione
Prof.ssa Margherita Ramajoli, Ordinaria di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano

Lunch (h. 13.15 – h. 14.30)
II SESSIONE (14.30 alle 17.30)
Tavola rotonda
LA SICUREZZA ALIMENTARE E I LIVELLI DI GOVERNANCE AGROALIMENTARE:
QUALI STRATEGIE PER GESTIRE L’EMERGENZA E PROGETTARE IL FUTURO?
Presiede: Prof. Michele Vellano, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università di Torino
Relazioni
Prof.ssa Lorenza Violini, Ordinaria di diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
La sicurezza alimentare nel rapporto fra lo Stato e le Regioni:
considerazioni a margine dell’attuale situazione di crisi
Prof.ssa Silvia Scaramuzzi, Associata di economia agraria, Università degli Studi di Firenze
Sicurezza alimentare e ruolo dei sistemi agroalimentari sostenibili:
l’esperienza nello Standing Committee on Agricultural Research (SCAR)
Prof. Maria Pia Genesin, Associata di diritto amministrativo, Università di Torino
Il Piano strategico nazionale della PAC, fra Green deal e obiettivi di autosufficienza alimentare
Prof. Maura Mattalia, Associata di diritto amministrativo, Università di Torino
L’amministrare per finanziamenti nella PAC tra “un impiego migliore dei fattori di produzione”
(art. 39, par. 1; lett. a TFUE) e il Green Deal europeo
Prof.ssa Lavinia Del Corona, Ricercatrice di diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Sicurezza alimentare e tutela della biodiversità
Prof. Francesco Rossi Dal Pozzo, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica. Le Nuove Tecniche Genomiche
Prof. Andrea Santini, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università Cattolica di Milano
Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica. I Novel Foods
Prof.ssa Cristiana Fioravanti, Ordinaria di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Ferrara
Metodo di coordinamento aperto e criticità decisionali: l’esempio della Politica della Pesca
Prof. Albert Henke, Ricercatore di Diritto processuale civile, Università degli Studi di Milano
Le azioni di classe a tutela della sicurezza alimentare
Prof. Vito Rubino, Associato di diritto dell’Unione europea nell’Università del Piemonte Orientale
Sicurezza alimentare e crisi in Ucraina: lezioni per il futuro
Prof. Nicola Lucifero, Associato di diritto agrario nell’Università degli Studi di Firenze
Sicurezza alimentare e controllo degli investimenti esteri diretti
Conclusioni della II Sessione – Tavola rotonda
Prof. Paolo Borghi, Ordinario di diritto agrario, Università degli Studi di Ferrara